Codifica degli URL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il tipo application/x-www-form-urlencoded: wikilink ai termini tecnici (attualmente sezioni di pagina) |
Annullata la modifica 141534894 di 94.34.179.213 (discussione) rimozione di wikilink non motivata. Termine tecnico che merita e necessita approfondimento Etichetta: Annulla |
||
Riga 27:
=== Caratteri riservati ===
Quando un carattere dell'insieme riservato (un "carattere riservato") ha un significato speciale (dunque uno "scopo riservato") in un certo contesto, e uno schema URI stabilisce che è necessario utilizzare quel carattere per un ''altro'' scopo, allora il carattere deve essere reso in ''codifica percentuale''. La codifica percentuale di un carattere riservato comporta la conversione del carattere nel suo corrispondente valore [[byte]] in [[ASCII]], e poi la rappresentazione di quel valore come coppia di [[Sistema numerico esadecimale|cifre esadecimali]] (se c'è una sola cifra esadecimale, si aggiunge uno zero iniziale di riempimento). Le cifre, precedute da un [[simbolo di percentuale]] (<code>%</code>) come [[Carattere di escape|carattere di ''escape'']], vengono quindi utilizzate nell'URI al posto del carattere riservato.
Un carattere non ASCII viene tipicamente convertito nella sua sequenza di byte in [[UTF-8]], e poi ciascun valore byte è rappresentato come descritto sopra.
| |||