Sergio Tacchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 87:
L'anno dopo Tacchini è finalmente considerato titolare nel singolare e si aggiudica entrambi i match contro la [[Russia]]. Nella semifinale contro il [[Sudafrica]] compie l'impresa di battere [[Cliff Drysdale]]. Non gli riesce, però, nella giornata finale, di conquistare il punto decisivo contro il più debole Diepraam e l'Italia è nuovamente eliminata<ref name=davis>[http://www.daviscup.com/en/players/player.aspx?id=800173671 Scheda sul sito della Coppa Davis]</ref>. In totale, Tacchini vanta cinque vittorie e otto sconfitte, nel singolare di Coppa Davis, mentre, nel doppio, in coppia con Pietrangeli, ha ottenuto una vittoria e una sconfitta.
Ai [[Campionati italiani assoluti di tennis]] giunge in finale nel torneo di singolare nel 1960 ma perde da Beppe Merlo in tre set, dopo aver battuto Pietrangeli in semifinale. Identici risultati (vittoria in semifinale con Pietrangeli e sconfitta in finale da Merlo) ottiene nel 1963. Nel 1964 batte Merlo in semifinale ma in finale è battuto in tre set da Pietrangeli<ref name=arch>[https://www.tennisarchives.com/player/?pl=4950
Ha partecipato a tutti i tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grand Slam]], ottenendo come miglior risultato il terzo turno agli [[U.S. National Championships 1966 - Singolare maschile|U.S. National Championships 1966]] nel singolare e agli [[Internazionali di Francia 1961]] nel doppio misto. Nel doppio maschile ha raggiunto il secondo turno al [[Torneo di Wimbledon 1963]] e agli [[Open di Francia 1969]] e
Agli [[Internazionali d'Italia 1964 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] è giunto ai quarti di finale nel 1964, dove ha perso dall'australiano [[Fred Stolle]], che poi giungerà in finale. Ha vinto in singolare il Torneo di [[Nizza]] del 1964, battendo il francese Jean-Noël Grinda e il doppio del [[Tennis Napoli Cup|Campionato partenopeo]] del 1965, in coppia con [[Jean-Claude Barclay]], battendo Merlo-[[Martin Mulligan|Mulligan]].
|