Florio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 145:
 
==== Giulia Florio e i suoi discendenti ====
[[File:Donna-costanza-afan-de-rivera.jpg|thumb|left|[[Costanza Afan de Rivera Costaguti|Costanza Afan de Rivera]], figlia di Giulia Florio, nel [[2020]]]] Gli unici, numerosi discendenti diretti del ramo principale dei Florio, come detto, sono i figli:
 
- di Igiea e del marito, duca [[Salviati (famiglia)|Averardo Salviati]] (1896-1973):
Riga 159:
-- Leonardo (1935-2008), sposato con Ottavia Caracciolo (1935),
 
e rispettivi nipotidiscendenti; e
 
- i figli di Giulia, figlia di Ignazio ''Jr'', che sposò il marchese romano di origini spagnole [[Achille Belloso Afan de Rivera|Achille Belloso Afan de Rivera Costaguti]]<ref>{{Cita web |autore=Paola Carella |url=http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/01/17/271265/ |titolo=I Florio tra mito e leggenda |sito=[[Il Giornale]] |data=17 gennaio 2017 |accesso=31 marzo 2018 |dataarchivio=1 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180401004246/http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/01/17/271265/}}</ref> (1904-1998) ed ebbero:
 
-- Ascanio (1940), sposato prima con Maria Luisa Zanardi Landi (1948), poi con Maria Adelaida del Llano Retrepo<ref>{{Cita web|url=https://www.famiglienobilinapolitane.it/Genealogie/Genealogie/Afan%20de%20Rivera%20Costaguti.htm|titolo=AFAN DE RIVERA COSTAGUTI|sito=www.famiglienobilinapolitane.it|accesso=2024-10-10}}</ref>;
Riga 185:
- Sofia, infine, sposò [[Giangiacomo Borghese]], principe di [[Leonforte]]; ebbero un figlio, Alessandro, che ha discendenza.
 
Vincenzo Florio, come detto, non ebbe figli né dalla prima moglie, [[Annina Alliata di Monterale|Annina Alliata di Monreale]], che morì molto giovane, né dalla seconda, la francese [[Lucie Henry]].<ref>{{Cita web |autore=Giuseppe Pitrone |url=https://www.palermomania.it/rubrica/venere-scienze-lettere-passioni/donna-silvana-paladino-la-signora-dellarenella-1808.html |titolo=Donna Silvana Paladino, la Signora dell’Arenella |sito=Palermomania.it |accesso=2022-10-24}}</ref> Quest'ultima però in prime nozze aveva avuto una figlia, Renée Henry, sposata Paladino (1909-1956), che a sua volta ebbe un figlio, Vincenzo (Cecé) Paladino (1932-2009), noto esperto di subacquea, il quale, con la moglie Silvana Cusimano (1939-2016), importante organizzatrice di eventi, <ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/la-vita-da-sogno-di-silvana-paladino-florio-la-nobile-che-porto-woodstock-a-palermo-131866|titolo=La vita (da sogno) di Silvana Paladino Florio: la nobile che portò Woodstock a Palermo|sito=Balarm.it|lingua=it|accesso=2024-10-10}}</ref>custodì per anni la memoria dei Florio preservando la Palazzina dei Quattro Pizzi<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/la-vita-da-sogno-di-silvana-paladino-florio-la-nobile-che-porto-woodstock-a-palermo-131866|titolo=La vita (da sogno) di Silvana Paladino Florio: la nobile che portò Woodstock a Palermo|sito=Balarm.it|lingua=it|accesso=2024-10-10}}</ref>, unico bene che Lucy Henry riuscì a salvare dalla rovina della famiglia, tuttora di proprietà dei discendenti di Cecé e Silvana Paladino.<ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/cronaca/2023/08/04/news/vendita_storica_tonnara_florio_palermo_lite_eredi-410003585/|titolo=In vendita la storica tonnara dei Florio ma è lite fra gli eredi|sito=la Repubblica|data=2023-08-04|lingua=it|accesso=2024-10-10}}</ref>.
 
La tomba della famiglia Florio fu progettata dall'architetto [[Giuseppe Damiani Almeyda]] e si trova nel [[Cimitero di Santa Maria di Gesù (Palermo)|Cimitero di Santa Maria di Gesù a Palermo]].