Xanthium italicum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+C
Etimologia: inserito spazio
Riga 66:
Il nome generico (''Xanthium'') deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] e significa "giallo"<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageX.html|titolo=Botanical names|accesso=18 marzo 2011}}</ref> in riferimento al fatto che anticamente queste piante erano usate per tingere di giallo le stoffe<ref name=Motta>{{cita|Motta |Vol.3 - pag. 955}}.</ref>; mentre L'[[epiteto specifico]] (''italicum'') fa riferimento alle origini della pianta.
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Xanthium italicum'') è stato proposto dal botanico italiano [[Giuseppe Moretti (botanico)|Giuseppe Moretti]] (1782 – 1853) nella pubblicazione ''Giornale di Fisica, Chimica e Storia Naturale'' del 1822<ref name=Tropicos>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2724924|titolo=Tropicos Database|accesso=18 marzo 2011}}</ref>.
 
==Descrizione==