Gnummareddi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inimer (discussione | contributi)
foto migliore
Inimer (discussione | contributi)
Riga 39:
 
==Cottura==
[[File:Porzione gnummareddi.jpg|thumb|Una porzione di gnummareddi dopo la cottura]]
Gli gnummareddi vengono in prevalenza cucinati alla [[griglia (cucina)|griglia]], con foglie d'alloro o con rami di [[Olea europaea|ulivo]] e ''ramagghia,'' ovvero fogliame di ulivi, ottenuto in seguito a potatura, che poi viene seccato e conservato in balle per vari mesi. Vengono poi serviti al piatto o, talvolta, in un panino.<ref>{{Cita news|url=http://www.braciamiancora.com/wdp/i-torcinelli-foggiani-un-vanto-della-cucina-tradizionale-pugliese/|titolo=TORCINELLI FOGGIANI VANTO DELLA CUCINA PUGLIESE|pubblicazione=Braciamiancora.com|data=2015-07-17|accesso=2017-06-12}}</ref>