Codrongianos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunta immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
m Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 42:
In [[Medioevo|epoca medievale]] esistevano due paesi con lo stesso nome: Cotroianu e Cotroiano Jossu, più in basso. Entrambi facevano parte del [[giudicato di Torres]], compresi nella [[curatoria]] di Fiolinas. A partire dal [[XIV secolo]] Cotroianu Jossu si spopolò fino a scomparire, e da Cotroianu si originò l'odierna Codrongianos, che nel [[1420]], dopo la [[Guerra sardo-catalana|conquista aragonese]], fu unito alla baronia di Ploaghe e dato in feudo agli Aymerich. Il giudice [[Costantino I di Torres]], insieme alla moglie Marcusa, nel [[1116]] fece qui erigere la [[basilica di Saccargia]] nei pressi del villaggio omonimo.
 
[[File:Veduta del villagio di Codrongianus nell'isola di Sardegna.jpg|thumb|left|Veduta del villagiovillaggio di Codrongianus nell'isola di Sardegna (1845)]]
I monaci vennero scacciati dagli aragonesi nel [[XV secolo]] e i beni dell'abbazia vennero divisi e dati al clero, mentre il titolo di priore venne assunto del vescovo di Sassari.
Il paese fu riscattato agli Aymerich nel [[1839]], con la soppressione del sistema feudale.