Storia del Regno d'Italia (1861-1946): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 238:
{{Vedi anche|Asse Roma-Berlino|Leggi razziali fasciste|Guerra civile spagnola}}
[[File:Savoia-Marchetti SM.81.jpg|thumb|FIAT C.R.32 del XVI Gruppo Autonomo "cucaracha" scortano un S.M.81 in una missione di bombardamento|sinistra]]
[[File:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|thumb|
Il 18 luglio [[1936]] scoppiò in [[Spagna]] la guerra civile fra le sinistre del Fronte Popolare, al potere dalle elezioni del [[1936]], e la [[Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista|Falange]], una forza ideologicamente paragonabile al fascismo che grazie all'appoggio della Chiesa cattolica spagnola, al contributo militare della Germania e dell'Italia portò il potere nelle mani di [[Francisco Franco]]. Allo scoppio delle ostilità oltre 60.000 volontari accorsero da 53 nazioni in aiuto dei repubblicani mentre Mussolini e [[Adolf Hitler|Hitler]] fornirono in via ufficiosa l'appoggio alla Falange. In questo contesto non di rado italiani combattenti nelle due parti si scontrarono in una vera e propria lotta fratricida. Gli italiani accorsi a combattere per la [[Seconda repubblica spagnola]] erano fra i più numerosi, per nazionalità superati solo da tedeschi e francesi.
|