Exibart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Allineamento sulla riga
Correzione paragrafa 2011-oggi
Riga 32:
 
=== 2011-oggi: exibart.edizioni e nuovi progetti ===
Adriana Polveroni ha coperto il ruolo di direttrice dal 2012 al 2017 anno in cui, a seguito della sua nomina a direttrice di ArtVerona, Matteo Bergamini e Cesare Biasini Selvaggi divengono rispettivamente Direttore Responsabile e Direttore Editoriale<ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=http://www. Nel 2012 approda a exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=52229&IDCategoria=204|titolo=Exibart siFederico rinnova.Pazzagli, Unaprima doppiaassumendo la direzione permarketing lae nostralo testata|pubblicazione=exibart.com|data=6sviluppo commerciale, poi diventando, nel 2028, febbraioDirettore 2017}}</ref>Generale.
 
DalSotto la sua direzione, dal 1º dicembre 2022 Giulia Ronchi viene nominata direttrice responsabile, mentre Cesare Biasini Selvaggi è confermato direttore editoriale.
 
Dal gennaio 2017 la rivista è invece edita da exibartlab srl. Lo stesso anno è stata fondata anche la exibart.edizioni. Al 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/exibart/|titolo=Exibart|sito=treccani.it}}</ref> exibart registra 800.000 visualizzazioni al mese su exibart.com e 125.000 iscritti alla community, mentre exibart.tv ha più di 20.000 visualizzazioni per video, con un record di 600.000 visualizzazioni per un singolo video (dati Google Analytics). Sempre nel 2017 è stata lanciata l’app, disponibile sia per Android che per iOS, e la piattaforma exibart.service, confermando così la vocazione multicanale del progetto.