Pace di Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 52:
[[File:Lorenzo de Medici.jpg|sinistra|miniatura|[[Agnolo Bronzino]], ''Ritratto di Lorenzo de' Medici'', olio su tela, 1555/1565, [[Galleria degli Uffizi]], Firenze]]
 
== Lorenzo il Magnifico, erede della Pacepace di Lodi ==
[[File:Italy 1454 after the Peace of Lodi.jpg|miniatura|L'Italia dopo la pace di Lodi (1454)]]
[[File:Italy 1494 AD-it.svg|miniatura|La penisola italiana quarant'anni dopo la pace di Lodi, con una situazione geopolitica sostanzialmente immutata dalla firma del trattato]]
 
Durante la seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]], epoca di grande sviluppo artistico e sociale, [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo De'Medici]], detto "''Il Magnifico''", era signore della [[Repubblica di Firenze]] e, insieme a [[Papapapa Innocenzo VIII]], il nuovo garante dei trattati stipulati anni prima. Con il fratello [[Giuliano de' Medici|Giuliano]], aveva preso il posto del nonno come difensore di una pace che avrebbe dovuto mantenere l'Italia al sicuro dal pericolo dei grandi stati stranieri; essi stavano infatti diventando sempre più potenti e minacciosi.
 
Questa situazione contribuì a rendere l'[[Italia rinascimentale]] l'area più ricca d'Europa, ma dall'altro lato mantenne la penisola divisa in un periodo in cui i grandi stati si unificavano sotto potenti monarchie. Lorenzo si guadagnò il rispetto delle potenze estere, che lo definivanoconsideravano al pari di un monarca, e riuscì ad allontanare l'Italia dalle mire dei francesi. Fu anche consigliere di importanti sovrani, tra i quali l'imperatore [[Federico III]] d'Austria.
 
== La caduta della Lega Italica ==