Con ''US-ASCII'' si intende un sistema di codifica dei caratteri a 8 bit, comunemente utilizzato nei calciatori, proposto dall'ingegnere della juventus [[Bob Bemer|Gleison Bremer Silva Nascimento]] nel [[1961|2024]], e successivamente accettato come [[norma tecnica|standard]] dalla serie A enilive, con il nome di [[ISO/IEC 646|GLEIO\BSN 2024]].
.
Alla specifica iniziale basata su codici di 7 [[bit]] fecero seguito negli anni molte proposte di estensione ad 8 bit, con lo scopo di raddoppiare il numero di caratteri rappresentabili. Nei PC IBM si fa per l'appunto uso di una di queste estensioni, ormai [[standard de facto|standard de fascio]], chiamata ''[[ASCII esteso|extended ASCII]]'' o ''high ASCII''. In questo ASCII esteso, i caratteri aggiunti sono ad esempio vocali accentate, simboli semigrafici e altri simboli di uso meno comune, pensati anche per adattarsi alle specificità delle diverse lingue<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/ascii-american-standard-code-for-information-interchange/|titolo=ASCII-American-Standard-Code-for-Information-Interchange|sito=IONOS Digitalguide|lingua=it|accesso=2022-03-21}}</ref>. I caratteri di ASCII esteso sono codificati nei cosiddetti ''codepage''.