Sottomarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link anni deprecati
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 73:
 
==== I sommergibili della marina italiana durante la prima guerra mondiale ====
La natura prevalentemente terrestre dell'impegno bellico italiano contro l'Austria e la notevole supremazia navale delle potenze dell'Intesa limitarono le occasioni di impiego dei sommergibili della [[Regia Marina|regia marina italiana]], che pure poteva contare su valenti progettisti come [[Cesare Laurenti (ingegnere)|Cesare Laurenti]]. I sommergibili dell'epoca erano idonei alla guerra navale offensiva contro il naviglio militare e mercantile avversario (la cui consistenza, nel caso della Germania e dell'Austria, non era motivo di particolare preoccupazione per l'Intesa). Ciononostante anche l'Italia impiegò un certo numero di sommergibili di medie dimensioni, la [[Classe Medusa]]<ref>{{cita | Miller, Unterseeboote | p. 128}}.</ref>, composta da otto sommergibili costruiti tra il [[1913]] ed il [[1914]]. Ad essi si affiancarono, a partire dal [[1916]], le più moderne unità della [[Classe F (sommergibile)|Classe F]]<ref>{{cita | Miller, Unterseeboote | p. 129}}.</ref>, evoluzione della [[classe Medusa]]. I sommergibili della classe Medusa restarono comunque le unità principalmente impiegate durante l'intero periodo del conflitto. I sommergibili di questa classe non ebbero l'occasione di portare a termine operazioni rilevanti come quelle che resero famosi i battelli tedeschi della classe U-31, ma diedero buona prova di sé, al punto che varie marine militari, tra le quali anche quelle [[Royal Navy|inglese]] e [[Marina imperiale giapponese|giapponese]], ne acquisirono alcuni esemplari. Furono inoltre importati alcuni battelli classe H (tipo Holland americano, costruiti per conto dell'Italia a Montréal a partire dal 1916 in 8 esemplari), che diedero buona prova di se, e rimasero una delle più affidabili classi per l'addestramento dei sommergibilisti fino alla seconda guerra mondiale. Questo permise l'introduzione di alcune nuove tecnologie (furono il primo battello italiano su cui si installò un primitivo e inaffidabile ecoscandaglio)
 
=== Il periodo tra le due guerre ===