Baselice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elemento wikidata |
|||
Riga 75:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Baselice sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 6 ottobre 1953.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?643 |titolo= Baselice, DPR 1953-10-06, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato - Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 254, fascicolo 3747.6 |accesso= 14 marzo 2021 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, allo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] d'argento, sormontato dal [[Leone (araldica)|leone]] d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/baselice/ |titolo= Comune di Baselice|accesso= 14 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita testo|titolo= Statuto |autore= Comune di Baselice |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-bn-baselice.pdf |posizione= Art. 7 - Segni distintivi – Stemma civico |citazione= […] un leone rampante di colore oro, poggiato, con la zampa posteriore sinistra, sullo scaglione che rappresenta l'origine di Baselice. Sottostante vi è uno scaglione di colore argento a punta.}}</ref>
}}
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/d59606a6-4fa9-447e-980b-d421e6537c01/152-baselice|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Baselice|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città|data=2024-10-15}}</ref>
| |||