Tempio di Giove Ottimo Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione ortografica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up |
||
Riga 100:
Templi minori, sacelli, trofei e statue monumentali occupavano l'area: più volte si dovette procedere a fare spazio trasportando statue e trofei altrove, come nel [[179 a.C.]] o all'epoca di [[Augusto]], che trasferì numerosi monumenti al [[Campo Marzio (antichità)|Campo Marzio]].
Un resto di uno di questi tuttora conservato è la fondazione quadrata in [[opera cementizia]] con scaglie di [[selce]] che venne scoperta nel XIX secolo aprendo via del Tempio di Giove e che oggi è tagliata in due dalla stessa strada. Alcuni identificano qui il [[podio]] del [[tempio di Giove Custode]], edificato da [[Domiziano]] in ricordo del periodo scampato durante l'assedio del Campidoglio da parte dei seguaci di [[Vitellio]]{{
Tra i templi veri e propri c'era [[tempio di Fides|quello di Fides]], sul lato meridionale dell'area, e il [[tempio di Ops]], leggermente più a nord. Molti materiali franati sono stati rintracciati nella sottostante [[area di Sant'Omobono]]. Tra questi ci sono i frammenti di un basamento in marmo nero con Vittorie e trofei a rilievo, che doveva essere la base del gruppo bronzeo della ''Consegna di [[Giugurta]] dal re [[Bocco I|Bocco di Mauretania]] a [[Lucio Cornelio Silla|Silla]]'': anche per questa rappresentazione, che escludeva qualsiasi contributo di [[Gaio Mario|Mario]] nella guerra, i rapporti tra i due uomini si deteriorarono rendendo inevitabile la contesa (oggi i resti sono nel [[Museo Capitolino]]). Poco distante venne scoperta anche una statua di [[Armodio e Aristogitone|Aristogitone]], uno dei [[Tirannicidio|tirannicidi]], copia di un gruppo di [[Crizio]] e [[Nesiote]] posto nell'[[Agorà di Atene]] nel [[476 a.C.]]: la presenza di una tale opera sul Campidoglio è significativa ed è forse da mettere in relazione con la cacciata di [[Tarquinio il Superbo]] ([[509 a.C.]]), avvenuta subito dopo l'uccisione di [[Ipparco (figlio di Pisistrato)|Ipparco]] e l'espulsione del tiranno [[Ippia (tiranno)|Ippia]] (rispettivamente il [[514 a.C.|514]] e il [[510 a.C.]]).
|