HTML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
Rollback Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
Riga 1:
|nome = HTML
|icona =
Riga 17:
|sito = html.spec.whatwg.org/
}}
L{{'}}'''HyperText Markup Language''' ({{lett|linguaggio di marcatura d'ipertesto}}), comunemente noto con l'acronimo '''HTML''', è il [[linguaggio di marcatura]] più usato per i documenti web. Nato per la [[Formattazione del testo|formattazione]] e [[impaginazione]] di documenti [[ipertesto|ipertestuali]] disponibili nel [[Web statico|web 1.0]], oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una [[pagina web]] (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili [[CSS]] per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all'interno di [[Internet]].<ref name="Bochiccio-Mostarda">{{Cita libro|autore=Daniele Bochiccio|autore2=Stefano Mostarda|titolo=HTML5 con CSS e JavaScript|anno=2015|editore=Hoepli|p=20}}</ref>▼
▲({{lett|linguaggio di marcatura d'ipertesto}}), comunemente noto con l'acronimo '''HTML''', è il [[linguaggio di marcatura]] più usato per i documenti web. Nato per la [[Formattazione del testo|formattazione]] e [[impaginazione]] di documenti [[ipertesto|ipertestuali]] disponibili nel [[Web statico|web 1.0]], oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una [[pagina web]] (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili [[CSS]] per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all'interno di [[Internet]].<ref name="Bochiccio-Mostarda">{{Cita libro|autore=Daniele Bochiccio|autore2=Stefano Mostarda|titolo=HTML5 con CSS e JavaScript|anno=2015|editore=Hoepli|p=20}}</ref>
L'HTML è un linguaggio di [[pubblico dominio]], la cui [[sintassi]] è stabilita dal [[World Wide Web Consortium]] (W3C). È derivato dall'[[SGML]], un [[metalinguaggio]] finalizzato alla definizione di linguaggi utilizzabili per la stesura di documenti destinati alla trasmissione in formato elettronico. La versione attuale, la quinta, è stata rilasciata dal W3C nell'ottobre [[2014]].
Line 32 ⟶ 30:
Nel [[1995]] il [[W3C]] definì la versione 3.0 di HTML, a cui seguì la versione 3.2 nel [[1997]], e infine arrivarono nel [[1998]] le prime specifiche di [[HTML 4.0|HTML4]].
Nel gennaio 2000, viene pubblicato come standard [[XHTML]] 1.0<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=XHTML 1.0: The Extensible HyperText Markup Language - A Reformulation of HTML 4 in XML 1.0 - W3C Recommendation|sito=World Wide Web Consortium|data=26 gennaio 2000|url=https://www.w3.org/TR/xhtml1/}}</ref>, una variante di [[HTML 4.0|HTML4]] che usa [[XML]] 2.0 anziché [[SGML]] come metalinguaggio di markup, per migliorarne l'interoperabilità con altri linguaggi della famiglia come [[Scalable Vector Graphics|SVG]] e [[MathML]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Why the need for XHTML?|opera=XHTML 1.0 Specification|capitolo=§1.1|editore=World Wide Web Consortium|data=26 gennaio 2000|url=https://www.w3.org/TR/xhtml1/#why}}</ref> Il W3C decise di riformulare l'HTML4 e di continuare lo sviluppo solo su XHTML<ref name=html-history>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=History|opera=HTML5 - A vocabulary and associated APIs for HTML and XHTML - W3C Recommendation|capitolo=§1.4|editore=World Wide Web Consortium|data=28 ottobre 2014|url=https://html.spec.whatwg.org/multipage/introduction.html#history-2}}</ref> e nel maggio 2011 XHTML 1.1 diventa uno standard ufficiale<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=XHTML 1.1 - Module-based XHTML - W3C Recommendation|sito=World Wide Web Consortium|data=31 maggio 2001|url=https://www.w3.org/TR/2001/REC-xhtml11-20010531/}}</ref>.
|