Augusto Del Noce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 109:
Il concetto di «rivoluzione» infatti contiene in sé già un termine finale ben preciso verso cui lo stato attuale del mondo andrebbe ''rivoluzionato'', mentre nella politica fascista il termine rivoluzione deve necessariamente essere sostituito dal termine «riforma» (si pensi appunto alla [[riforma Gentile]]) in senso non più tradizionale, cioè come ri-formare ciò che è stato de-formato, bensì in senso creazionale, cioè come dare una nuova forma (indefinita) alle antiche cose, perciò rimane un concetto molto affine a quello di marxistico di rivoluzione, e permette l'affiancamento ideale dell'attualismo gentiliano al [[modernismo teologico]] fiorente a quel tempo e condannato come [[eresia]] dalla [[Chiesa cattolica]].
Ciò nonostante, Del Noce riconosce all'attualismo gentiliano il valore di una svolta epocale che ha segnato la storia della [[filosofia contemporanea]].<ref>{{cita pubblicazione|url=https://flore.unifi.it/retrieve/e398c380-75a3-179a-e053-3705fe0a4cff/NS4_Studio_bozza1.pdf|titolo=Augusto Del Noce
== Opere ==
|