Cane di paglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parametri
Pacocil (discussione | contributi)
m Aggiunta spiegazione più specifica del titolo e della sua traduzione in italiano.
Riga 63:
 
== Titolo ==
Il titolo originale della pellicola è tratto dal [[Daodejing|''Tao Te Ching'']] e fa riferimento ad un'usanza cinese in cui dei cani di paglia vengono usati durante dei cerimoniali per poi essere gettati via senza alcun rispetto:
{{Citazione|Il Cielo e la Terra non usano carità, tengono le diecimila creature per cani di paglia. Il santo non usa carità, tiene i cento cognomi per cani di paglia.|''[[Daodejing|Tao Te Ching]]''<ref>{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/Taoismo/tao-te-ching.html|titolo=Tao Te Ching - V - L'uso del vuoto|editore=spazioinwind.libero.it|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>}}In tal senso il titolo italiano che "singolarizza" l'originale crea confusione, poiché gli autori con "cani di paglia" sembrano riferirsi più agli aggressori, frustrati dalla vita coniugale della loro compaesana, che non a suo marito, come invece vuole suggerire la traduzione in italiano.
 
== Trama ==