DHL Fastest Lap Award: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La storia: agg. |
|||
Riga 31:
Dal {{F1|2014}} al {{F1|2021}} il trofeo è stato assegnato sempre a piloti della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Dal {{F1|2022}} torna ad essere assegnato a un pilota della Red Bull.
Dal {{F1|2019}} al {{F1|2024}}, come avvenuto già dal {{F1|1950}} al {{F1|1959}}, veniva assegnato un punto al pilota che effettuava il giro veloce in gara; esso veniva assegnato solo se il pilota che registrava il miglior rilievo cronometrico si classificava nei primi 10 posti.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ora-e-ufficiale-si-assegna-un-punto-mondiale-a-chi-sigla-il-giro-piu-veloce-in-gara/4351097/|titolo=Ora è ufficiale: si assegna un punto mondiale a chi sigla il giro più veloce in gara|data=11 marzo|accesso=11 marzo 2019|dataarchivio=3 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403231347/https://it.motorsport.com/f1/news/ora-e-ufficiale-si-assegna-un-punto-mondiale-a-chi-sigla-il-giro-piu-veloce-in-gara/4351097/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/ufficiale-dal-2025-via-il-punto-addizionale-per-il-giro-veloce|titolo=Ufficiale: dal 2025 via il punto addizionale per il giro veloce|data=17 ottobre 2024}}</ref>
== Albo d'oro ==
|