Guerra degli ottant'anni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Liste con <br> inutili - Errori comuni)
Riga 12:
* Creazione dell'[[Impero coloniale olandese]]
|Schieramento1 = {{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Province Unite]]<br>
* {{simbolo|Statenvlag a15 (1600).svg|20px}} [[Stati generali dei Paesi Bassi|Stati Generali]]<br/>
<hr /><small>'''Alleati europei'''</small><br/>{{Bandiera|ENG}} [[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]]<br />{{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Regno di Scozia|Scozia]]<ref>In unione personale con l'Inghilterra dal 1603</ref><br/>{{simbolo|Christian cross.svg}} [[Unione evangelica|Protestanti tedeschi]]<br />{{simbolo|Croix huguenote.svg}} [[Ugonotti]]<br />{{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg}} [[Regno di Francia|Francia]]<br />{{simbolo|Flag of Bohemia.svg|20px}} [[Boemia]] <small>(fino al 1621)</small><br />{{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]] <small>(1624 - 1629)</small>
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of New Spain.svg}} [[Impero spagnolo|Spagna]]<br/><hr /><small>'''Alleati europei'''</small><br/>{{simbolo|Flag of Portugal (1578).svg}} [[Regno del Portogallo|Portogallo]]<ref>Sino al 1640 in unione personale con la Spagna</ref><br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1430-1806).svg|20px}} [[Sacro Romano Impero]]
Riga 111:
Immediatamente dopo la proclamazione dell'atto di abiura, Filippo inviò nuove truppe per riconquistare le Province Unite, ormai sfuggite completamente al suo controllo. Guidati da Farnese, i soldati spagnoli riconquistarono quasi totalmente le [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] e il [[Ducato di Brabante|Brabante]], nonché vaste aree delle province nord-orientali, ripristinando la supremazia del credo [[Cattolicesimo|cattolico]] in queste aree. Si verificarono a questo punto due avvenimenti cruciali per il proseguimento del conflitto: il 10 luglio 1584 [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo d'Orange]] fu assassinato da un sostenitore di Filippo; l'anno successivo, 1585, la più grande città dei Paesi Bassi, [[Anversa]], cadde in mano agli spagnoli, provocando una massiccia fuga degli abitanti verso nord (si calcola che dal 1560 al 1590 la popolazione di Anversa sia passata da {{formatnum:100000}} abitanti a circa {{formatnum:42000}})<ref>G. Marnef, "The towns and the revolt", contenuto in: Darby, G. (ed), "The Origins and Development of the Dutch Revolt" (Londra/New York 2001) 84-106; 85 e 103.</ref>.
 
A questo punto la divisione dei Paesi Bassi divenne estremamente netta: nella parte settentrionale, governata dalle Province Unite, la popolazione si convertì nella quasi totalità alla religione calvinista; nella parte meridionale occupata dagli spagnoli, al contrario, il cattolicesimo riprese il sopravvento, e i protestanti locali fuggirono verso il Nord. La Spagna mantenne nelle aree sotto il suo controllo forze cospicue (tali forze costituirono l{{'}}''Esercito delle Fiandre''), con lo scopo di esercitare pressione sia verso le Province Unite sia verso la Francia.
 
== L'indipendenza di fatto delle Province Unite (1585-1621) ==