Paella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliato con info da es.wiki e en.wiki |
|||
Riga 1:
[[Immagine:ValencianPaella.jpg|200px|thumb|Una paella alla valenciana]]
La '''paella''' è una preparazione a base di [[riso]], [[zafferano]] e [[olio d'oliva]], tipica della città di [[Valencia]], in [[Spagna]]. Il piatto prende il nome dal recipiente di metallo in cui viene cotto (detto in [[lingua catalana|valenciano]] ''paella''). Ne esistono numerose varianti che differiscono per gli ingredienti aggiuntivi, ma la ricetta tradizionale, che ha preso il nome di "paella alla valenciana", è condita con carne e verdure.
__TOC__
== Il nome ==
Etimologicamente la parola valenciana ''paella'' deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''patella'' (da cui anche l'[[lingua italiana|italiano]] ''padella''). In origine il termine indicava una padella larga e poco profonda, solitamente in [[ferro]], munita di due impugnature opposte, che veniva utilizzata nella [[Comunità Valenciana]] per cucinare vari piatti a base di riso o di ''[[fideo]]s'' (una pasta simile a [[spaghetti]]).[[Immagine:Paellera.jpg|200px|left|thumb|Una ''paellera'']]
Alcune di queste preparazioni erano chiamate ''arròs a la paella'' (letteralmente "riso in padella"), o semplicemente ''paella''. Col tempo si è affermato l'uso del termine ''paella'' per indicare la ricetta, mentre il contenitore in cui viene preparata viene detto ''paellera''.
La ''paellera'' è di forma circolare, e si differenzia da altre padelle, oltre che per le due impugnature laterali, per le sue dimensioni. La profondità è di circa cinque-sei centimetri, mentre il diametro varia in base al numero di commensali: indicativamente, per 4 persone si usa una ''paellera'' da 45 cm, per 10 persone quella da 1 metro. In occasioni particolari, per esempio per sagre paesane o feste di beneficienza, si possono vedere all'opera ''paelleras'' di dimensioni gigantesche, che superano i 10 metri di diametro.
== La
La ''paella'' è un soffritto di carne, pesce e/o verdure, a cui si aggiunge prima acqua poi, dopo un tempo di cottura, riso e zafferano, che vengono fatti cuocere, mescolando il tutto, fino a quando il liquido viene completamente assorbito. Tradizionalmente viene servita in tavola nello stesso recipiente di cottura, guarnita con spicchi di limone.
[[Immagine:Paella_marisco.gif|thumb|right|Paella de marisco]]
Gli ingredienti di base, comuni a tutte le versioni della ''paella'', sono il riso, lo zafferano e l'olio d'oliva. Gli altri ingredienti possono variare a seconda della ricetta, della disponibilità stagionale e dei gusti personali. La preparazione tradizionale, che ha preso il nome di "paella alla valenciana", è condita con carne di [[pollo]] e [[coniglio]], [[pomodoro]], [[peperone]], [[fagiolini]] e [[fagioli]].
Le varianti più comuni sono la ''paella de peix'' o ''de pescado'' (condita con pesce e verdure), la ''paella de marisco'' (condita con frutti di mare, crostacei e verdure), la ''paella mixta'' (con carne e pesce), la ''paella de coliflor y bacalao'' o ''paella quaresmal'' (con [[cavolfiore]] e [[merluzzo]], che in passato veniva preparata durante la [[quaresima]] per rispettare il divieto di mangiare carne).
== Specialità valenciana ==
La paella nacque come piatto umile della cucina popolare della campagna della Comunità Valenciana. Veniva preparato in casa, condito con gli ingredienti a disposizione. Alla fine del [[XIX secolo]] cominciò ad essere proposto nei menù delle osterie e dei chioschi delle spiagge di Valencia e [[Alicante]].
La cucina valenciana è rinomata per i piatti a base di riso. Oltre alle numerose versioni della paella, si possono citare ''arròs a banda'' (riso allo zafferano servito con zuppa di pesce e salsa [[aioli]]), ''arròs amb fesols i naps'' (riso con fagioli e rape), ''arròs al forn'' (riso al forno), ''arròs amb costra'' (riso in crosta). Si tratta di ricette molto antiche; una preparazione simile, l'''arròs en cassola al forn'', compare già nel ''Llibre de Coch'' di [[Robert de Nola]] del [[1520]].
In [[Spagna]] la paella è tuttora percepita come specialità regionale valenciana, pur essendo diffuso il suo consumo nelle altre zone del paese. A livello internazionale, la paella è associata indissolubilmente alla [[cucina spagnola]], di cui è probabilmente la preparazione più famosa.
|