Transmission Control Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 138.41.3.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Irlanet Services
Etichetta: Rollback
m Corretto il collegamento Nodo (disambigua) con Nodo (telecomunicazioni) (DisamAssist)
Riga 1:
{{F|internet|novembre 2017}}
{{citazione|Per il TCP due host sono una compagnia, tre sono una folla|J.F. Kurose, K.W. Ross - Internet e Reti di Calcolatori, un approccio top-down}}
In [[telecomunicazioni]] e [[informatica]] il '''Transmission Control Protocol''' ('''TCP''') è un [[protocollo di rete]] a [[rete a pacchetto|pacchetto]] di [[livello di trasporto]], appartenente alla [[suite di protocolli Internet]], che si occupa di ''controllo della [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]]'' ovvero rendere ''affidabile'' la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario. Definito nella [[Request for Comments|RFC]] 9293, su di esso si appoggia gran parte delle [[applicazione (informatica)|applicazioni]] della rete [[Internet]], è presente solo sui [[terminale (telecomunicazioni)|terminali di rete]] ([[host]]) e non sui [[nodoNodo (informaticatelecomunicazioni)|nodi]] interni di [[commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] della [[rete di trasporto]], implementato come strato [[software]] di rete all'interno del [[sistema operativo]] di un host, e il terminale in trasmissione o in ricezione vi accede attraverso l'uso di opportune [[chiamata di sistema|chiamate di sistema]] definite nelle [[Application Programming Interface|API]] di sistema.
 
== Descrizione ==