Umberto Grilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: +ref.
Biografia: Antimilitarismo
Riga 35:
 
== Biografia ==
Grilli nacque a Volterra da una famiglia di alabastrieri. Attivo propagandista socialista, nel 1894 fondò il "Martello", il primo settimanale socialista di Volterra. Nei suoi articoli esprime posizioni antimilitariste, contestando prima l'intervento nella guerra di Libia e poi l'intervento italiano nell'incombente Grande Guerra.<ref name="Angelino" />
 
In seguito divenne presidente del Consiglio provinciale di [[Grosseto]] e poi membro della [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]] per la [[XXV Legislatura del Regno d'Italia|XXV Legislatura]], dal 1919 al 1921. Socialista riformista, durante la sua attività di deputato mantenne una posizione fortemente ostile al fascismo.<ref name="Angelino">{{cita web|url=https://www.israt.it/images/abook_file/atc000151.pdf|titolo= Le tre vite di Umberto Grilli, un socialista maremmano ad Asti|autore= Edoardo Angelino}} </ref> Nel 1921 fu vittima di ostilità da parte di gruppi squadristi.<ref name="Angelino" />