Meccanica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Max Planck (1858-1947).jpg|thumb|Il [[fisico]] tedesco [[Max Planck]] (1858-1947), fuche il primo a introdurreintrodusse il concetto di "[[quanto]]", alla base della [[Legge di Planck|legge che porta il suo nome]], nel suo lavoro del 1900 "''Ueber die Elementarquanta der Materie und der Elektrizitaet''" (Sui quanti elementari della materia e dell'elettricità)<ref name=planck_quantum />]]
 
La '''meccanica quantistica''' è la [[Fisica teorica|teoria fisica]] che descrive il comportamento della [[materia (fisica)|materia]], della [[radiazione]] e le reciproche [[Interazione|interazioni]], con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di [[energia]] [[atomo|atomica]] e subatomica,<ref name="feylect">{{cita libro|autore=Richard Phillips Feynman|titolo=The Feynman Lectures on Physics|volume=3|anno=1964|editore=Addison-Wesley|coautori=Robert B. Leighton and Matthew Sands|p=1|lingua=en}}</ref> dove le precedenti teorie [[Fisica classica|classiche]] risultano inadeguate.