Research Unix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminazione banner di correzione |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{NN|informatica|luglio 2022}}
'''Research Unix''' è un termine che si riferisce alle varie versioni del [[sistema operativo]] [[Unix]] sviluppate per i [[computer]]
== Storia ==
Riga 29:
| Edizione 1
| 3 novembre 1971
| La prima edizione del manuale Unix, pubblicata il 3 novembre 1971, è stata modellata sulla versione del manuale del PDP-11. Questa edizione includeva la ''Thompson shell'',<ref>La Thompson shell è stata la prima shell di Unix, introdotta nella prima versione del sistema operativo Unix nel 1971 e sviluppata da Ken Thompson. Questa shell fungeva da semplice interprete di comandi, non progettato per la scrittura di script, ma ha comunque introdotto diverse funzionalità innovative per l'interfaccia a riga di comando.</ref> i comandi ''<code>mail</code>, <code>[[Cp (Unix)|cp]]</code> e <code>[[Su (Unix)|su]]</code>''. Il sistema operativo era stato sviluppato per due anni
|-
| Edizione 2
| 12 giugno 1972
| Nella seconda edizione del manuale Unix, il numero totale di installazioni era di 10, una cifra che fu considerata "più di quello che ci si aspettava" secondo la prefazione al manuale. Questa edizione includeva il comando <code>echo</code>
|-
| Edizione 3
Riga 41:
| Edizione 4
| novembre 1973
| Questa edizione Unix, rappresenta la prima versione scritta in C. In questa edizione sono stati introdotti diversi strumenti, tra cui ''groups''
|-
| Edizione 5
Riga 49:
| Edizione 6
| maggio 1975
| Ha introdotto importanti strumenti come i linguaggi di programmazione <kbd>[[ratfor]]</kbd> e <kbd>[[bc (Unix)|bc]]</kbd>. Questa è stata la prima versione distribuita anche agli utenti commerciali
|-
| Edizione 7
| gennaio 1979
| Furono introdotti strumenti fondamentali come la
|-
| Edizione 8
| febbraio 1985
|È una versione modificata di4.1cBSD
|-
| Edizione 9
| settembre 1986
|In questa edizione venne incorporato il codice sorgente di 4.3BSD ma venne distribuito solo per uso interno all'azienda. Questa versione includeva una generalizzazione degli Streams [[Comunicazione tra processi|ICP]]
Dettagli
Riga 69:
Incorporazione di ICP: L'integrazione degli Streams ICP significa che il sistema ora supporta una gamma più ampia di protocolli e modalità di comunicazione, facilitando la creazione di applicazioni che richiedono interazioni complesse tra diversi processi o dispositivi.
In sintesi, questa frase indica un miglioramento significativo nella capacità di gestire la comunicazione tra processi, rendendo il sistema più versatile e potente.</ref>introdotti nella versione 8. La chiamata al sistema di montaggio fu estesa per supportare lo streaming di un file, collegato a un programma in user level. Questo meccanismo serviva a implementare la connessione di rete nello [[spazio utente]].<ref>{{cita pubblicazione|autore2=Dennis M. Ritchie|anno=1990|titolo=Interprocess Communication in the Ninth Edition Unix System|rivista=[[Software—Practice and Experience]]|volume=19|accesso=26 aprile 2015|url=http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/ipcpaper.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203070655/http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/ipcpaper.html|dataarchivio=3 febbraio 2015|urlmorto=sì|autore1=David L. Presotto}}</ref> Altre innovazioni includevano <kbd>[[make (Unix)|make]]</kbd>
|-
| Edizione 10
| ottobre 1989
| L'ultimo ''Research Unix''. Nonostante il manuale fosse stato pubblicato al di fuori di AT&T da Saunders College Publishing
Cos'è un sistema di build?
Riga 87:
3
.</ref>e la shell [[Rc (shell)|rc]]. La versione 10 fu anche la base per il sistema operativo IX di Doug McIlroy e James A. Reeds.
|}
|