Arnolfo di Metz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di Arnulfiens, Origine des Arnoulet (discussione), riportata alla versione precedente di Mountbellew Etichetta: Rollback |
||
Riga 42:
== Origine ==
{{Per approfondire|Arnolfingi}}
Arnolfo era discendente da una famiglia di antica origine, nobilissima e valorosissima<ref name=Liber/>, mentre, secondo altre fonti, era figlio di [[Arnoaldo di Metz]]<ref name=Domus>{{la}} [http://books.google.com/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false#ES ''Domus Carolingiae genealogia'', p. 309, 15-17]</ref>, [[diocesi di Metz|vescovo di Metz]] e [[margravio]] della [[Schelda]], appartenente alla dinastia gallo-romana dei Ferreoli, mentre per altre ancora, col supporto dello storico francese [[Christian Settipani]], esperto di genealogie<ref name=Settipani>{{cita libro|curatore= Christian Settipani |curatore2= Katharine S. B. Keats-Rohan |titolo= Onomastique et Parenté dans l'Occident médiéval |anno=2000 |editore= Linacre College |città= Oxford |isbn= 978-1-900934-01-5 |p= 186}}</ref> era figlio di un nobile franco di Austrasia, [[Bodegiselo|Bodogiselo]], considerato nel XII secolo come appartenente ad una linea collaterale dei Merovingi: sempre secondo lo studioso,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Christian Settipani]]|anno=1992|titolo=La transition entre mythe et réalité|rivista=Archivum|volume=37|pagina=38}}</ref> era la moglie [[Chrodoara]] a discendere dai Ferreoli, non Arnolfo.
|