Jason Cirone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pinkeboss (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Gianlu2790 (discussione | contributi)
Modifiche minori al testo
 
Riga 2:
|Nome = Jason Cirone
|Sesso = M
|Altezza = 180
|CodiceNazione = {{CAN}}<br />{{ITA}} (dal 2004)
|Peso = 95
|CodiceNazione = {{CAN}}<br />{{ITA}} (dal 2004)
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
|Disciplina2 = Hockey in-line
Riga 83 ⟶ 85:
|Nazionalità = canadese
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (hockey su ghiaccio)|attaccante]]
}}
 
== Carriera ==
=== Club ===
Cirone nel draft [[1989]] fu terza scelta dei [[Winnipeg Jets (1972)|Winnipeg Jets]] (46ª scelta assoluta). Nella stagione 1986-1987 giocò in MTHL con i [[Toronto Red Wings Midget AAA]] collezionando 117 punti. Dal 1987 al 1991 militò nella lega giovanile dell'[[Ontario Hockey League|OHL]] con i [[Cornwall Royals]] ede i [[Windsor Spitfires]] mettendosi in luce come uno dei migliori [[attaccanteAttaccante (hockey su ghiaccio)|attaccanti]] della lega.
 
Nell'estate del 1991 firmò un contratto con i [[Winnipeg Jets (1972)|Winnipeg Jets]] in [[NHL]], ma collezionò solamente 3 presenze, quindi venne mandato in prestito in [[American Hockey League|AHL]] ai [[Moncton Hawks]]. Nella [[campionatoCampionato italiano di hockey su ghiaccio 1992-93|stagione 1992-93]] Cirone giunse in [[Italia]] nelle file dell'[[HC Asiago]] dove collezionò 16 presenze e 11 punti. La stagione seguente si divise tra i [[Cincinnati Cyclones]] in [[International Hockey League (1945-2001)|IHL]] ede i [[Birmingham Bulls]] in [[ECHL]]. Per la stagione 1994-1995 militò ancora con i [[Cincinnati Cyclones]] totalizzando 81 presenze e 39 punti tra campionato e playoff.
 
Nella 1995-1996 si divise tra i [[Rochester Americans]] in [[American Hockey League|AHL]], i [[San Diego Gulls (1995-2006)|San Diego Gulls]] in [[WCHL]] ede i [[Los Angeles Ice Dogs]] in [[International Hockey League (1945-2001)|IHL]]. Dal 1996 al 2000 militò sempre in [[International Hockey League (1945-2001)|IHL]] con i [[Long Beach Ice Dogs]] ede i [[Kansas City Blades]]. Nell'estate del 2000 ritornò in Europa, questa volta a [[Francoforte]] con i [[Frankfurt Lions]] nella [[Deutsche Eishockey Liga|DEL]] dove totalizzò 51 presenze e 35 punti. Nel 2001 ritornò all'[[HC Asiago]] con i quali rimase fino al 2006, totalizzando complessivamente 189 presenze e 188 punti.
 
Dopo l'esperienza italiana fece il suo rientro in [[Stati Uniti d'America|America]] prima ai [[Rio Grande Valley Killer Bees]]<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2006/05/29/cirone-lascia-litalia/|titolo=Cirone lascia l'Italia|editore=hockeytime.net|accesso=17 ottobre 2013|data=29 maggio 2006}}</ref> in [[Central Hockey League|CHL]] e successivamente ai [[Flint Generals]]<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2008/01/25/intervista-jason-cirone/|titolo=Intervista a Jason Cirone|editore=hockeytime.net|accesso=17 ottobre 2013|data=25 gennaio 2008}}</ref> in [[International Hockey League (1945-2001)|IHL]] dove chiuse la sua carriera da giocatore nel 2008.
Riga 100 ⟶ 102:
Dopo un periodo di inattività nel 2014 fu nominato Head Coach della Midland University squadra della [[American Collegiate Hockey Association|ACHA]], lega giovanile americana.
 
Dovette lasciare la guida della Midland University quando nell'agosto del [[2017]] gli fu diagnosticato un [[liposarcomaLiposarcoma|liposarcoma mixoide]] al polpaccio.
 
=== Nazionale ===
Dalla stagione 2003-2004 Cirone fu convocato in [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia|Nazionale]] grazie al possesso del passaporto italiano. Nel [[2004]] giocò con il ''Blue Team'' i [[campionatoCampionato mondiale di hockey su ghiaccio|Mondiali]] di Prima Divisione. Nel [[2006]] partecipò ai [[XX Giochi olimpici invernali]] di Torino e ai [[campionati mondiali di hockey su ghiaccio|Mondiali]] di [[Riga]].<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ci/jason-cirone-1.html|titolo=Jason Cirone Bio, Stats, and Results|editore=sports-reference.com|accesso=5 giugno 2014|lingua=en|dataarchivio=14 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121214181322/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ci/jason-cirone-1.html|dataarchivio=14 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Successivamente fu punto fermo della [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia|Nazionale]] ai [[campionati mondiali di hockey su ghiaccio|Mondiali]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2007/05/15/migliori-giocatori-eletti-dagli-allenatori/|titolo=I migliori giocatori eletti dagli allenatori| editore=hockeytime.net|data=15 maggio 2007|accesso=17 ottobre 2013}}</ref> nel [[2007]] (suo il gol decisivo contro la {{NazNB|HG|LVA|M}}, che garantì agli azzurri la salvezza<ref name=malattia>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2017/08/20/un-aiuto-a-jason-cirone/|titolo=Un aiuto a Jason Cirone|accesso=21 agosto 2017|data=20 agosto 2017}}</ref>) e di [[Québec (città)|Québec]] nel [[2008]].
 
== Palmarès ==
Riga 116 ⟶ 118:
: Asiago: [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 2003-2004#Supercoppa Italiana|2003]]
 
=== Giovanili ===
* [[Ontario Hockey League|OHL]] Third All-Star Team: 1
: Cornwall: 1990-1991