Bellezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.7.197.39 (discussione), riportata alla versione precedente di 81.208.52.94 |
|||
Riga 27:
# '''"''Bellezza''"''' è la forma della finalità di un oggetto percepita senza la rappresentazione di alcuna funzione pratica.
== I rischi di un
Va altresì chiarito dove si nasconda il rischio di un'[[estetica]] radicalmente [[empirismo|empiristica]]: questo consiste nel fatto che essa dovrebbe, a rigore, parlare prioritariamente se non esclusivamente degli organi di senso, o della coscienza, che riceve ed unifica i "dati" di bellezza; ma ciò significa trascurare e, alla fine, ignorare completamente gli oggetti cui si accorda o rifiuta lo statuto di bellezza; il che, particolarmente nel caso delle arti umane, risulterebbe oltraggioso per gli artefici e finalmente assurdo, come assurda può essere solo una scienza dell'arte che mostri indifferenza verso le opere!
Riga 59:
* Per le equazioni di [[Mandelbrot]] si è visto che spesso determinano grafici con proporzioni di tipo [[Vitruvio|vitruviano]], oppure si possono graficare in modi che sono simili a generici alberi, montagne, nubi, ecc.
* [[Perfezione]] (intesa come non violazione della regola che tiene insieme il tutto), come nel [[Quadrato Panmagico di Nasik]] o nel [[Cubo Magico 5x5x5]].
== Bibliografia ==
|