Jun Maeda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m uso improprio di "rilasciato"
Riga 29:
Dopo aver lasciato la Scoop nel 1997, Maeda andò a lavorare per la compagnia [[Tactics (azienda)|Tactics]], appena fondata, sotto l'editore [[Nexton]]. Qui lavorò alla sceneggiatura e alle musiche di ''[[Moon.]]'', secondo gioco della compagnia, e, subito dopo, alla sceneggiatura di ''[[One: Kagayaku Kisetsu e]]'', terzo gioco della Tactics. Dopo le critiche positive ricevute da entrambi i titoli, Maeda e gran parte dello staff che aveva contribuito alla realizzazione dei due giochi, tra cui [[Itaru Hinoue]], [[Shinji Orito]], [[Naoki Hisaya]] e [[OdiakeS]], lasciarono la Tactics per lavorare sotto l'editore [[VisualArt's]] dove formarono la [[Key (azienda)|Key]].
 
Dopo aver fondato la Key, Maeda lavorò a musiche e sceneggiatura del loro primo titolo, ''[[Kanon (visual novel)|Kanon]]'', pubblicato nel 1999, che fu molto popolare nel mercato giapponese dei giochi per adulti. Oltre a Maeda, gran parte della sceneggiatura fu scritta da Naoki Hisaya, che, però, lasciò la Key poco dopo la produzione di ''Kanon''. In seguito a ciò, Maeda scrisse la maggior parte della sceneggiatura del titolo successivo della Key, ''[[Air (serie)|Air]]'', per il quale fu inoltre [[paroliere]] e uno dei compositori delle musiche. Dopo quattro anni, nel 2004, la Key rilasciòpubblicò il proprio terzo e più lungo gioco, ''[[Clannad (visual novel)|Clannad]]'', per il quale Maeda scrisse gran parte della sceneggiatura: in tutto, Maeda fece il 75% del lavoro necessario alla realizzazione del gioco. Sempre nel 2004, Maeda iniziò a scrivere il suo primo [[manga]], intitolato ''[[Hibiki no mahō]]'', che era stato inizialmente concepito come una storia breve quando era uno studente.<ref name="volume1">{{cita libro|cognome=Maeda|nome=Jun|titolo=Hibiki's Magic|anno=2007|url=https://archive.org/details/hibikismagic0000izum|volume=1|data=9 gennaio 2007|editore=[[Tokyopop]]|pagina=228|isbn=978-1-59816-766-5|lingua=en}}</ref> Nel 2005, Maeda lavorò a musiche e sceneggiatura per il quinto gioco della Key, ''[[Tomoyo After: It's a Wonderful Life]]'', e ancora a musiche e sceneggiatura del sesto titolo, ''[[Little Busters!]]'', pubblicato nel luglio 2007.
 
Nel numero del febbraio 2007 di ''[[Comptiq]]'' fu riportato che Maeda avrebbe avuto l'intenzione di non lavorare più nello staff di sceneggiatori della Key dopo il completamento di ''Little Busters!''. Comunque, in un'intervista per il numero di dicembre 2007 di ''[[Dengeki G's Magazine]]'', Maeda dichiarò che avrebbe lavorato ancora alle musiche del successivo gioco della Key.<ref>{{Cita news|titolo=Jun Maeda and Shinji Orito Interview|rivista=[[Dengeki G's Magazine]]|data=30 ottobre 2007|editore=[[MediaWorks]]}}</ref><ref name="rewrite" /> Nel 2007, Maeda compose anche il tema di chiusura per il gioco ''Himawari no Chapel de Kimi to'' per la compagnia Marron, e fu nello staff delle musiche per il gioco ''[[5 (visual novel)|5]]'' della [[Ram (azienda)|Ram]], pubblicato nel luglio 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.marron.nu/web/himawari/index.html|titolo=Himawari no Chapel de Kimi to official website|accesso=16 novembre 2007|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023064937/http://www.marron.nu/web/himawari/index.html|dataarchivio=23 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ram.product.co.jp/5/product.html|titolo= Pagina del prodotto ''5''|editore=Ram|accesso=1º aprile 2008|lingua=ja}}</ref> Maeda ha lavorato in collaborazione con [[Na-Ga]] e con ''[[Dengeki G's Magazine]]'' della [[ASCII Media Works]] alla serie anime e al [[media franchise]] di ''[[Angel Beats!]]'' come progettista e scrittore, oltre ad aver composto le musiche dell'anime. Maeda ha contribuito al nono gioco Key, ''[[Rewrite]]'', con la composizione delle musiche e con il controllo qualità.<ref name="rewrite">{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/rewrite/rewrite.html|titolo=Sito ufficiale ''Rewrite''|editore=[[Key (azienda)|Key]]|accesso=31 marzo 2008|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409202626/http://key.visualarts.gr.jp/rewrite/rewrite.html|dataarchivio=9 aprile 2008}}</ref>
Riga 43:
Jun Maeda [[Compositore|compone]] e [[Paroliere|scrive le parole]] per le canzoni e la [[musica di sottofondo]] presenti nei giochi sui quali lavora. Alla [[Tactics]], ha composto una sola traccia musicale per ''[[Moon.]]'', ma non ha contribuito alle musiche di ''[[One: Kagayaku Kisetsu e]]''. Alla Key, Maeda ha lavorato alle musiche di tutti i titoli prodotti eccetto ''[[Planetarian: chiisana hoshi no yume]]'' e ''[[Rewrite|Rewrite Harvest festa!]]''.<ref name="erogamescape">{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090203153954/http://erogamescape.dyndns.org/~ap2/ero/toukei_kaiseki/creater.php?creater=938|url=http://erogamescape.dyndns.org/~ap2/ero/toukei_kaiseki/creater.php?creater=938|titolo=Jun Maeda's visual novel contributions|dataarchivio=3 febbraio 2009|editore=ErogameScape|accesso=8 aprile 2015|lingua=ja}}</ref> Ha anche composto e scritto le parole per la sigla di chiusura delle serie anime di ''Clannad'',<ref>{{cita web|url=http://61.199.33.219/games/info/musicinfo/keysoundslabel/clannad_maxi/|titolo=''Mag Mell / Dango Daikazoku'' album information|accesso=16 novembre 2007|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520092547/http://61.199.33.219/games/info/musicinfo/keysoundslabel/clannad_maxi/|dataarchivio=20 maggio 2011}}</ref> e per la sigla di apertura della serie ''Clannad After Story''. Le musiche che Maeda compone per la Key sono pubblicate sotto l'[[etichetta discografica]] della Key, [[Key Sounds Label]]. Sotto questa etichetta, Maeda ha prodotto tre singoli e un album contenente canzoni scritte e musicate da lui.
 
Maeda ha scritto e composto le due canzoni "Doll", cantate separatamente da [[Lia (cantante)|Lia]] e [[Aoi Tada]], e "Human", cantate da Lia; entrambe le versioni di "Doll" furono usate come sigle di chiusura principali per la seconda stagione dell'anime ''[[Gunslinger Girl]]'' nel 2008, mentre "Human" fu usata per l'episodio finale. Il primo lavoro di Maeda come compositore principale fu con la visual novel del 2008, ''[[5 (visual novel)|5]]'', della [[ram (azienda)|Ram]], per la quale ha composto circa venti tracce di musica di sottofondo.<ref>{{cita web| url=http://key.visualarts.gr.jp/diary/2008/06/post_19.html|titolo=This is Maeda. Here is an Advertisement|editore=[[key (azienda)|Key]]| accesso=18 giugno 2008|lingua=ja}}</ref> Maeda ha scritto e composto anche le sigle di apertura e chiusura usate in ''5''.<ref>{{cita web|url= http://ram.product.co.jp/5/top.html|titolo=Sito ufficiale della visual novel ''5''|editore=[[ram (azienda)|Ram]] |accesso=25 maggio 2008| lingua=ja}}</ref> Maeda ha fondato la propria etichetta discografica chiamata ''Flaming June'' nel 2011, e il primo rilasciolancio per l'etichetta è stato il singolo "Killer Song" di [[Nagi Yanagi]], pubblicato nel dicembre 2011. La Flaming June ha rilasciatocommercializzato un [[concept album]] di Yanagi il 25 aprile 2012 dal titolo ''[[Owari no Hoshi no Love Song]]''.<ref>{{cita web|url=http://flaming-june.com/001/lovesong2/#discography|titolo=『終わりの惑星のLove Song』 Discography|editore=Flaming June|accesso=2 maggio 2012|lingua=ja}}</ref>
 
== Note ==