Silvio Appiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
==Biografia==
[[File:Targa Silvio Appiani.jpeg|left|thumb|upright=1.4|Targa a Silvio Appiani posta nel cortile dello [[Stadio Silvio Appiani|stadio che porta il suo nome]], all'imboccatura del campo di gioco
Figlio di un ispettore del [[Demanio]], studiò al Liceo Tito Livio di [[Padova]]. Successivamente si iscrisse alla [[Medicina|Facoltà di Medicina]] dell'[[Università degli Studi di Padova]].<ref>{{cita web|url=http://www.sotoiporteghi.it/2011/11/padova-de-ieri-altro/|titolo=Appiani Silvio (1894-1915)|accesso=13 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161114004839/http://www.sotoiporteghi.it/2011/11/padova-de-ieri-altro/|dataarchivio=14 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[1915]] l'[[Italia]] entrò in [[Prima guerra mondiale|guerra]]. Nello stesso anno Silvio Appiani, che aveva conseguito la Laurea in [[Farmacia]], si arruolò volontario nell'esercito. Rifiutata l'offerta di aggregarsi al [[Corpo sanitario dell'Esercito Italiano|Corpo della Sanità Militare]], chiese di combattere in fanteria
Il [[Calcio Padova|Padova]] nel maggio [[1920]] creò una coppa in suo onore, la Coppa Appiani, che venne vinta proprio dai padovani<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=883|titolo=Coppa Appiani (PDF)|accesso=24 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
Il
Secondo il Commissariato Generale per le Onoranze dei Caduti in Guerra, Silvio Appiani è sepolto nel [[Sacrario militare di Redipuglia]] e non al Cimitero Maggiore di [[Padova]], dove comunque una targa con il suo nome lo ricorda.<ref>{{cita web|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2013/10/30/news/appiani-sepolto-a-padova-no-i-suoi-resti-a-redipuglia-1.8021009|titolo=Appiani sepolto a Padova? No, i suoi resti a Redipuglia|accesso=13 novembre 2013}}</ref>
| |||