Conversano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiorno, standardizzo e correggo
Riga 17:
|Data istituzione = [[Proclamazione del Regno d'Italia|17 marzo 1861]]
|Altitudine =
|Abitanti = 2585825847
|Note abitanti = {{Istat|072|19|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-078-2024
|Sottodivisioni = Castiglione e parte di [[Triggianello]]
|Divisioni confinanti = [[Castellana Grotte]], [[Mola di Bari]], [[Polignano a Mare]], [[Putignano]], [[Rutigliano]], [[Turi]]
Riga 25:
|Gradi giorno = 1642
|Nome abitanti = conversanesi
|Patrono = [[Maria SS.Santissima della Fonte]]<br />[[san Flaviano, Patriarca di Costantinopoli e Martire|San Flaviano]] (Compatronocompatrono)<br />Patroni minori:<br />[[Cosma e Damiano|SS.Santi Cosma e Damiano]]<br />[[Rita da Cascia|S.Santa Rita]]
|Festivo = 4ª domenica di maggio, 24 novembre, 1ª domenica di ottobre
|PIL =
Riga 33:
}}
 
'''Conversano''' (''Cunversène'' in [[dialetto barese|dialetto locale]]) è un <!-- NON RIPORTARE QUI IL TITOLO DI CITTÀ: È GIÀ STATO INDICATO SOTTO --> [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2585825847}} abitanti della [[città metropolitana di Bari]] in [[Puglia]].
 
Sorge sui primi rilievi della [[Murgia]], a 219 [[m s.l.m.]] Di origine preromana, nell'[[XI secolo]] divenne sede di una contea estesa su una parte significativa della Puglia centro-meridionale, la cui importanza non venne sminuita che con il tramonto della struttura feudale. Importante diocesi e centro religioso sin dal [[Medioevo]], la cittadina è oggi sede della [[diocesi di Conversano-Monopoli]].