Ilir Meta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato con fatti recenti
Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP Modifica visuale: commutato
Annullata la modifica 141753632 di Akulli (discussione) rimozione di contenuti, di riferimenti e di template di navigazione
Etichetta: Annulla
Riga 48:
|firma =
}}
 
{{Bio
|Nome = Ilir Rexhep
Riga 66 ⟶ 65:
}}
 
Per il [[Partito Socialista d'Albania]] (PS) Meta è stato [[Primi ministri dell'Albania|Primo ministro]] dal [[1999]] al [[2002]], e ministro degli esteri dal [[2002]] al [[2003]]. Come fondatore e leader del [[Movimento Socialista per l'Integrazione]] (LSI) è stato di nuovo ministro degli esteri dal [[2009]] al [[2010]], e presidente del Parlamento albanese dal [[2013]] al [[2017]].
 
Dopo le [[elezioni parlamentari in Albania del 2013]], il 10 settembre 2013 è stato eletto presidente del [[Parlamento d'Albania]]. Il 28 aprile 2017 è stato eletto 7º [[Capi di Stato dell'Albania|presidente della repubblica dell'Albania]] con 87 voti (62,14%) su 140 deputati del Parlamento (89 votanti), ed è entrato in carica il 24 luglio, succedendo a [[Bujar Nishani]].
 
== Studi e vita privata ==
Figlio di un commissario di partito all’accademia militare di Tirana, Ilir Meta si è laureatolaurea presso la Facoltà di Economia e Economia Politica dell'[[Università di Tirana]], dove ha frequentatofrequenta anche i suoi studi post laurea.
 
Ilir Meta parla albanese, inglese e italiano. È sposato con [[Monika Kryemadhi]]. Hanno due figlie e un figlio, Bora, Era e Besar.
 
Nel mese diNell' ottobre 2024, Ilirl'ex Metapresidente è statovenne arrestato per presunte accuse dipresunta corruzione e riciclaggio di denarosoldi.<ref>{{Cita web|url=httpshttp://wwwdx.ansadoi.it/sito/notizie/topnews/2024org/10.1163/21/in1570-albania-arrestato-lex-presidente-della-repubblica-meta_ee236277-b0a9-448d-a78d-dd8dfac18b75.html6664_iyb_sim_person_19038|titolo=InMeta, AlbaniaIlir|sito=International arrestatoYear l'exBook presidenteand dellaStatesmen's RepubblicaWho's MetaWho|dataaccesso=2024-10-21|editore=ANSA}}</ref>
 
== Carriera politica ==
Riga 81 ⟶ 80:
Ilir Meta è stato impegnato nella politica dal 1990 come partecipante attivo nel movimento studentesco contro il comunismo che ha portato al pluralismo politico in Albania.<ref name=DD>[http://www.eastjournal.net/archives/30154 ALBANIA: L'ultima capriola di Ilir Meta. Storia di un trasformista], ''East Journal''</ref>
 
Ilir Meta è entratoentra in politica con l’aiuto dei suoi professori di economia capitalista e socialista.<ref name=LL>[http://www.eastjournal.net/archives/83505 ALBANIA: Ilir Meta eletto presidente. Un vita passata al potere], ''East Journal''</ref> Nel 1992 è stato eletto per il [[Partito Socialista d'Albania]] nel Parlamento d'Albania enel vi1992 èe ci rimastoresta per i successivi 25 anni, come membro attivo di diverse commissioni parlamentari. Meta è stato uno dei fondatori del [[Forum Eurosocialista dei Giovani]] (FRESSH).<ref name=LL/>
 
Meta è stato il primo politico albanese cui venne revocata l'[[immunità parlamentare]] a seguito di una rivolta contro la polizia a Polican, nella sua regione natale, in cui Meta aveva fatto da mediatore per assicurare il rilascio di due commissari presi in ostaggio. [[Sali Berisha]] lo aveva accusato di essere il mandante della rivolta e gli fece levare l’immunità per permetterne l’arresto, ma la procura non vi diede seguito e i socialisti lo elessero sottosegretario del partito. Da allora la carriera politica di Meta prese il volo.<ref name=LL/>
Riga 88 ⟶ 87:
 
[[File:Ilir Meta detail, 000824-D-9880W-002.jpg|thumb|left|Meta nel 2000]]
A soli 30 anni, nel 1999, Meta ha scalatoscala il potere interno al [[Partito Socialista d'Albania]]., succedendo a Majko come primo ministro dal 1999 al 2002. Da premier, Meta si è alleatoallea sempre di più con il nuovo sindaco socialista di Tirana, [[Edi Rama]], contro la corrente del segretario di partito
[[Fatos Nano]]. Nel decennio che seguirà, Meta e Rama avranno una relazione politica burrascosa.<ref name=LL/>
aditaNel novembre del 2000, dopo alcuni tafferugli a [[Tropojë]], paese di origine di Sali Berisha, con un atto forza Meta dà ordine di fermare e interrogare il leader dell’opposizione.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazetadita.al/dokumentari-i-bushatit-pamjet-e-arrestimit-te-berishes-ne-nentor-te-vitit-2000/ |titolo=Gazeta Dita |accesso=4 maggio 2017 |dataarchivio=17 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180317123258/http://www.gazetadita.al/dokumentari-i-bushatit-pamjet-e-arrestimit-te-berishes-ne-nentor-te-vitit-2000/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Dopo le [[elezioni parlamentari in Albania del 2001]], Meta ottenneottiene un secondo mandato da primo ministro, durato fino al febbraio 2002, quando lasciòrende il posto a Pandeli Majko. Durante questo periodo, l'Albania ha intrapreso una serie di importanti riforme aderendo all'[[accordo di stabilizzazione e associazione]] con l'[[Unione europea]]. Tra il [[2002]] e il [[2003]] Meta è stato ministro degli esteri, periodo in cui si è scontratoscontra frontalmente col nuovo premier socialista [[Fatos Nano]].<ref name=DD/>
Nel novembre del 2000, dopo alcuni tafferugli a [[Tropojë]], paese di origine di Sali Berisha, Meta diede ordine di fermare e interrogare il leader dell’opposizione.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazet
 
adita.al/dokumentari-i-bushatit-pamjet-e-arrestimit-te-berishes-ne-nentor-te-vitit-2000/ |titolo=Gazeta Dita |accesso=4 maggio 2017 |dataarchivio=17 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180317123258/http://www.gazetadita.al/dokumentari-i-bushatit-pamjet-e-arrestimit-te-berishes-ne-nentor-te-vitit-2000/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Dopo le [[elezioni parlamentari in Albania del 2001]], Meta ottenne un secondo mandato da primo ministro, durato fino al febbraio 2002, quando lasciò il posto a Pandeli Majko. Durante questo periodo, l'Albania ha intrapreso una serie di importanti riforme aderendo all'[[accordo di stabilizzazione e associazione]] con l'[[Unione europea]]. Tra il [[2002]] e il [[2003]] Meta è stato ministro degli esteri, periodo in cui si è scontrato frontalmente col nuovo premier socialista [[Fatos Nano]].<ref name=DD/>
 
=== Leader del Movimento Socialista per l'Integrazione ===
Nel 2004, assieme ad altri dissidenti socialisti, Meta lasciòlascia il PS e fondòfonda un proprio partito, il [[Movimento Socialista per l'Integrazione]] (LSI), che con l'8% dei voti superòsupera la soglia di sbarramento e ottenneottiene cinque deputati su 140 alle [[elezioni parlamentari in Albania del 2005|elezioni del 2005]] e quattro a [[elezioni parlamentari in Albania del 2009|quelle del 2009]], uscendouscendone come l’ago della bilancia nello stallo tra socialisti e democratici.<ref name=DD/> Nel giro di pochi anni il LSI si consolidòconsolida come terzo partito dell'Albania.<ref name=LL/>
 
Dal 2004 al 2006, Ilir Meta è stato nominato membro della [[Commissione Internazionale sui Balcani]], presieduta dall'ex Primo Ministro italiano [[Giuliano Amato]]. La Commissione ha elaborato una serie di importanti raccomandazioni per l'integrazione dei paesi dei [[Balcani occidentali]] nell'[[Unione europea]].<ref name="icb">[http://www.cls-sofia.org/en/projects/europe-and-the-world-19/balkans-19/international-commission-on-the-balkans-47.html International Commission on the Balkans] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171008152026/http://www.cls-sofia.org/en/projects/europe-and-the-world-19/balkans-19/international-commission-on-the-balkans-47.html |data=8 ottobre 2017 }} International Commission on the Balkans</ref>
 
Nel 2007, il LSI si presentòpresenta assieme al PS (ora guidato da [[Edi Rama]]) alle elezioni amministrative; la coalizione di centrosinistra ottenneottiene la maggioranza nelle principali città del paese.
L'anno successivo, tuttavia, nonostante il suo [[sciopero della fame]] in Parlamento, Meta è stato escluso dall'accordo tra Rama e Berisha per la modifica della costituzione.<ref name=OBC/>
 
=== Coalizione con il Partito Democratico ===
[[File:Ilir Meta.jpg|thumb|right|Meta nel 2010]]
A seguito delle [[elezioni parlamentari in Albania del 2009]], dopo cinque anni all’opposizione assieme ai socialisti, il [[Movimento Socialista per l'Integrazione]] è riuscitoriesce nuovamente a superare la soglia di sbarramento, e Meta ha decisodecide di cambiare schieramento, appoggiandoe appoggiare con i suoi 4 deputati il vecchio avversario [[Sali Berisha]] del [[Partito Democratico d'Albania]] (PD), di centrodestra. Meta è stato nominato vicepremier, ministro degli esteri, e ministro per l’economia, il commercio e l’energia.<ref name=DD/>
Come membro del governo Berisha, Meta si è speso fortemente per la liberalizzazione del regime dei visti Schengen, ottenuta nel 2010 a beneficio di tutti i cittadini dell'Albania. Rimane uno dei più forti sostenitori e sostenitori dell'integrazione regionale e europea per tutti i paesi dei Balcani occidentali, come mezzo per rafforzare ulteriormente la stabilità e la pace nella regione.
Nello stesso periodo viene ritratto a [[Tirana]] in presenza del ministro degli esteri italiano [[Franco Frattini]] e del faccendiere [[Walter Lavitola]].<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2011/10/19/news/frattini_lavitola_albania-23495105/ Repubblica]</ref>
 
Nel 2011 Meta è stato costretto a dimettersi a seguito di uno scandalo di [[corruzione]].<ref>[http://www.balkaninsight.com/en/article/albania-deputy-pm-resigns-following-corruption-scandal Balkan Insight]</ref> UnViene videoinfatti loritratto ritraevain un video mentre discutevadiscute con un altro ex ministro dell’economia di una tangente di {{m|700000|u=€}} e del 7% sulla costruzione di una percentualecentrale su unidroelettrica, progettovantandosi di costruzioneaver influenzato perfino la Corte suprema.<ref>[http://www.balkaninsight.com/en/article/albania-hit-by-video-corruption-scandal Balkan Insight]</ref> Un anno dopo, la stessa Corte Supremasuprema albanese lo ha assoltoassolve per mancanza di prove (il video viene dichiarato "falso"), tra le accuse dell'opposizione socialista.<ref>[http://www.balkaninsight.com/en/article/albania-ex-pm-innocent-of-corruption-charges Balkan Insight]</ref>
 
Alla pubblicazione del video fanno seguito proteste di piazza organizzate dai socialisti di Edi Rama. Il 21 gennaio 2011, di fronte al Palazzo del governo, la Guardia della Repubblica spara sulla folla, uccidendo quattro manifestanti. La violenza politica diviene cavallo di battaglia dell'opposizione socialista nei due anni successivi, fino alla vittoria elettorale, ottenuta anche grazie alla nuova coalizione proprio con Meta.<ref name=OBC>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Ilir-Meta-e-il-nuovo-Presidente-dell-Albania-179658 Ilir Meta è il nuovo Presidente dell’Albania], [[Osservatorio Balcani e Caucaso]], 2017</ref>
 
Nel marzo 2012, Meta ha ricevuto il premio per la "Personalità più positiva per il 2010 in politica estera" dell'International Institute IFIMES di [[Lubiana]]. Il premio è stato presentato a Meta dall'ex presidente croato [[Stjepan Mesić]], al tempo stesso presidente onorario di IFIMES.
Meta è stato elogiato come personalità politica più positiva per il 2010, quando è stato Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri per il suo contributo positivo e concreto nell'esercizio della politica estera dell'Albania e per la sua influenza personale e istituzionale nel rafforzare i buoni rapporti regionali e di vicinato I paesi dei Balcani occidentali. IFIMES ha elogiato la visione di Metà a capo della diplomazia albanese come personalità politica con un peso regionale e con un chiaro scopo di creare una regione più aperta, positiva e integrata.
 
=== Coalizione con il Partito Socialista ===
In vista delle [[elezioni parlamentari in Albania del 2013]], Meta ufficializza l'abbandono dell'alleanza coi democratici e il ritorno alla coalizione con i socialisti, ora guidati da [[Edi Rama]].<ref>[http://balkans.courriers.info/article22164.html Courrier des Balkans]</ref> Il LSI raccoglie 16 seggi (in seguito cresciuti fino a 20) e l'alleanza PS-LSI ottiene la maggioranza assoluta. Meta è quindi nominato presidente dell'[[Assemblea di Albania]].
 
Nel settembre 2015 Meta è di nuovo coinvolto in uno scandalo di corruzione rivelato da un'inchiesta di [[BIRN]] sulla compagnia ''Debt Advisory International''. Durante una seduta parlamentare, Meta attacca la stampa, definendo l'inchiesta una "cospirazione mafiosa contro di me". Nonostante la richiesta di un'inchiesta internazionale da parte dei deputati dell'opposizione, Meta non viene mai indagato dalla magistratura albanese.<ref>[https://www.courrierdesbalkans.fr/Ilir-Meta-Le-cheikh-president Courrier des Balkans]</ref>
 
=== Presidenza della Repubblica d'Albania ===
Il 28 aprile 2017 Meta è stato eletto 7º [[presidente della Repubblica d'Albania]] con 87 voti (62,14%) su 140 deputati del Parlamento. HaHanno assuntovotato ufficialmentea l’incaricofavore ilPS 24e luglio 2017LSI, succedendocontrari adue deputati. L'opposizione di centrodestra guidata da [[BujarLulzim NishaniBasha]]. Lanon guidaha partecipato al voto a seguito del suoboicottaggio partitodel èParlamento quindiavviato passatail a18 [[Petritfebbraio Vasili]]2017.
Entra in carica il 24 luglio 2017, succedendo a [[Bujar Nishani]]. La guida del suo partito è quindi passata al ministro [[Petrit Vasili]].
 
Nel suo discorso d’accettazione, Meta ha affermato di aver accettato il ruolo di capo di Stato spinto dal boicottaggio parlamentare dell’opposizione. L’ex presidente dell’assemblea ha anche fatto appello ai partiti politici affinché trovino un consenso ed evitino “che l’Albania diventi come la Macedonia”. Meta ha promesso di scegliere la democrazia rispetto al potere, “come ho sempre fatto”, e affermato di voler collaborare con il presidente uscente Nishani, il primo ministro e l’opposizione per assicurare elezioni libere e democratiche.<ref name=LL/>
 
NelIl 9 giugno 2021 Metail èParlamento statoalbanese ha votato con 104 voti favorevoli, 7 contrari e sottoposto3 aastenuti una richiesta di impeachment dalnei Parlamentosuoi albaneseconfronti per aver accusato il governoParlamento “ di violareaver iviolato suoiil suo dovere costituzionale di garante dell’unità nazionale” durante le elezioni dello scorso aprile in cui si è schierato contro il governo di doveri[[Edi costituzionaliRama]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/albania-parliament-impeaches-president-ilir-meta-removes-him-from-office/a-57830015|titolo=Albania parliament impeaches President Ilir Meta, removes him from office {{!}} DW {{!}} 09.06.2021|autore=Deutsche Welle (www.dw.com)|sito=DW.COM|lingua=en-GB|accesso=2021-06-25}}</ref>
 
Il 23 aprile 2022, riceve la XX edizione del Premio Internazionale Bonifacio VIII "per una cultura della Pace", indetto dall'Accademia Bonifaciana di Anagni (Fr), su proposta del Rettore Presidente Gr. Uff. Dott. Sante De Angelis e del Presidente del Comitato Scientifico S.E. Mons. Enrico dal Covolo. In quell'occasione, nomina con suo decreto n. 13569 del 15 aprile 2022 il Dott. Sante De Angelis, Cavaliere dell'Ordine di Skanderbeg.
=== Arresto e accuse di corruzione ===
Il 21 ottobre 2024, Ilir Meta è stato arrestato a Tirana su ordine della Spak, la procura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata. Le accuse ipotizzate a suo carico includono corruzione, riciclaggio di denaro, occultamento e falsa dichiarazione dei beni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/10/21/in-albania-arrestato-lex-presidente-della-repubblica-meta_ee236277-b0a9-448d-a78d-dd8dfac18b75.html|titolo=In Albania arrestato l'ex presidente della Repubblica Meta|data=2024-10-21|editore=ANSA}}</ref> Secondo le fonti, Meta avrebbe opposto resistenza all’arresto, costringendo gli agenti a utilizzare la forza per prelevarlo e condurlo alla direzione di Polizia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/10/21/in-albania-arrestato-lex-presidente-della-repubblica-meta_ee236277-b0a9-448d-a78d-dd8dfac18b75.html|titolo=In Albania arrestato l'ex presidente della Repubblica Meta|data=2024-10-21|editore=ANSA}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 141 ⟶ 153:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.eastjournal.net/archives/30154 ALBANIA: L'ultima capriola di Ilir Meta. Storia di un trasformista], ''East Journal'', 2013
* [https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Ilir-Meta-e-il-nuovo-Presidente-dell-Albania-179658 Ilir Meta è il nuovo Presidente dell’Albania], [[Osservatorio Balcani e Caucaso]], 2017
* [http://www.eastjournal.net/archives/83505 ALBANIA: Ilir Meta eletto presidente. Un vita passata al potere], ''East Journal'', 2017
* [https://www.courrierdesbalkans.fr/Ilir-Meta-Le-cheikh-president https://www.courrierdesbalkans.fr/Ilir-Meta-Le-cheikh-president], ''Courrier des Balkans'', 2017
 
{{Box successione
Riga 156 ⟶ 170:
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Presidente dell'Assemblea dell'Albania]]
|immagine = Kuvendi i Shqipërisë.svg
|periodo = 10 settembre 2013 – 24 luglio 2017
|precedente = [[Jozefina Topalli]]
|successivo = [[Valentina Leskaj]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
}}
{{Box successione
|carica = [[Primo ministro dell'Albania]]
|immagine = Kabineti i Kryeministrit.svg
|tipologia = incarico governativo
|periodo = 29 ottobre 1999 – 22 febbraio 2002
|precedente = [[Pandeli Majko]]
|successivo = [[Pandeli Majko]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Movimento Socialista per l'Integrazione#Presidenti|Presidente del Movimento Socialista per l'Integrazione]]
|periodo = 6 settembre 2004 – 4 maggio 2017
|precedente = ''fondazione partito''
|successivo = [[Petrit Vasili]]
}}
{{Capi di Stato dell'Albania}}
{{Primi ministri dell'Albania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Albania|biografie|politica|socialismo}}
 
[[Categoria:Presidenti dell'Albania]]
[[Categoria:Presidenti dell'Assemblea di Albania]]
[[Categoria:Primi ministri dell'Albania]]
[[Categoria:Ministri per l'Europa e gli affari esteri della Repubblica d'Albania]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista d'Albania]]
[[Categoria:Politici del Movimento Socialista per l'Integrazione]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Tirana]]