Giunone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zeus Etichette: Annullato Modifica visuale |
agiunto specificazioni Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]]|[[Giunone (nome)]]}}
{{nota disambigua|l'articolo riguardante l'asteroide omonimo|3 Juno}}
[[File:Carracci - Jupiter et Junon.jpeg|thumb
[[File:Denarius-Julia Soaemias-RIC 0237.jpg|thumb|upright=1.4|Giunone Regina su di un [[denario]] di [[Giulia Soemia]].]]
Era è una [[divinità]] della [[religione romana]], una dea madre legata al [[ciclo lunare]] dei primitivi [[popoli italici]].
== Descrizione ==
[https://www.youtube.com/watch?v=Dst9gZkq1a8 Giunone] era l'antica [[divinità]] del [[matrimonio]] e del [[parto]], spesso rappresentata nell'atto di allattare, la quale assunse, in seguito, le funzioni di protettrice dello Stato.
Figlia di [[Saturno (divinità)|Saturno]], fu gradualmente
In quanto divinità protettrice del parto, le erano consacrate le [[calende]], ovvero il primo giorno di ciascun mese nel [[calendario romano]], e per questo, generalmente, i tempi che le erano dedicati alle calende, come nel caso del ''Tempio di Giunone Moneta'', dedicatogli il 1° di giugno.<ref>{{cita web|https://jt1965blog.wordpress.com/2019/06/01/1-giugno-giunone-moneta/|1° giugno: Giunone Moneta|accesso=23 febbraio 2023}}</ref>
|