Michael Essien: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
Riga 26:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1999-2001|{{NazU|CA|GHA|M|17}}|9+ (0+)
|2001|{{NazU|CA|GHA|M|20}}|7+ (1+)
|2002-2014|{{Naz|CA|GHA|M}}|59 (9)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 105:
Con la [[Nazionale di calcio del Ghana|nazionale maggiore ghanese]] esordisce il 4 gennaio 2002 in [[amichevole]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] pochi giorni prima di prendere parte alla [[Coppa delle nazioni africane 2002|Coppa d'Africa 2002]].<ref>{{cita web |url=http://www.michaelessiengh.com/internationalcareer.html |titolo=International Career |editore=michaelessiengh.com |lingua=en |accesso=28 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417224316/http://www.michaelessiengh.com/internationalcareer.html |dataarchivio=17 aprile 2010 }}</ref> Successivamente disputa da titolare i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania 2006]], arrivando fino agli ottavi di finale (partita non giocata da Essien perché squalificato<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-ghana/brasile-ghana.html |titolo=Al Brasile bastano tre acuti. Il Ghana, poco concreto, torna a casa |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=27 giugno 2006 |accesso=27 gennaio 2014}}</ref>), e la [[Coppa delle nazioni africane 2008|Coppa d'Africa 2008]] contribuendo a portare il Ghana al terzo posto. Nel corso del torneo Essien segna due gol: il primo nell'ultima partita della fase a gironi contro il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]] e il secondo, di testa, nei quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] dove è anche [[Capitano (calcio)|capitano]] dopo l'espulsione di [[John Mensah]];<ref name="CAN2008GHA-NIG" /> viene inoltre inserito nella formazione ideale della manifestazione.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/7238058.stm |titolo=Abd Rabou wins best player award |editore=[[BBC Sport]] |lingua=en |data=10 febbraio 2008 |accesso=28 gennaio 2014}}</ref>
 
Nel settembre 2008, durante la partita di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazione ai Mondiali 2010]] tra la sua nazionale e la {{NazNB|CA|LBY|M}}, si procura la rottura del legamento crociato anteriore<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/chelsea/7606271.stm |titolo=Injured Essien faces long lay-off |editore=[[BBC Sport]] |lingua=en |data=9 settembre 2008 |accesso=27 gennaio 2014}}</ref> che lo costringe a un'operazione di ricostruzione e a un periodo di lungo stop fino al marzo 2009.<ref name="infortunioLibia" /> Il 27 maggio del 2010 la [[Federazione calcistica del Ghana|Federcalcio ghanese]] annuncia che Essien non parteciperà ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali]] in [[Sudafrica]] a causa di un infortunio al [[ginocchio]] che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco fin da gennaio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/27-05-2010/essien-ko-niente-mondiale-604142033096.shtml |titolo=Essien k.o., niente Mondiale. È maledizione Chelsea |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=27 maggio 2010 |accesso=27 gennaio 2014}}</ref>
 
Il 6 giugno 2014 gioca la partita contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], persa dal Ghana per 2-1 e valevole per la fase a gironi dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali del 2014]].