Pellio Intelvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine libera
m Monumenti e luoghi d'interesse: piccole correzioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 47:
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giorgio (Pellio Intelvi)|Chiesa di San Giorgio]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00051/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Giorgio - complesso, Via San Giorgio - Pellio Intelvi (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-18}}</ref>, attestata già nel 1186<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.mondimedievali.net/Castelli/Lombardia/como/provincia000.htm|titolo=Tutte le fortificazioni della provincia di Como in sintesi, Castelli della Lombardia|accesso=2020-04-18}}</ref> e contenente un dipinto di [[Giovanni Andrea De Magistris (Como)|Giovanni Andrea de Magistris]]<ref name=":1" />. Nata come chiesa in [[Romanico lombardo|stile romanico]], la chiesa fu oggetto di rimaneggiamenti nel 1772 e nel 1830.<ref name=":06" /> Della struttura originaria rimangono solo i volumi della facciata e alcuni [[archetti pensili]] sulle pareti esterne laterali<ref name=":06" /> sul lato destro.<ref name=":622">{{Cita|TCI|p. 318|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref> Internamente, un tabernacolo della scuola degli scultori [[Rodari]] e dipinti Cinquecenteschi, alcuni dei quali attribuiti a [[Carlo Innocenzo Carloni]].<ref name=":06" /><ref name=":622" /> Al Cinquecento risale un affresco raffigurante una ''Natività''.<ref name=":622" /> La sacrestia, decorata in stile [[rococò]], fu affrescata da [[Pietro Molciani]] (1769<ref name=":622" />);<ref name=":06" /> questi affreschi rappresentano alcune scene della vita del santo titolare della chiesa.<ref name=":622" /> La chiesa rappresenta inoltre un santuario dedicato alla [[Madonna di Caravaggio]],<ref name=":622" /> annoverato nell'elenco dei [[Santuario|Santuarisantuari]] e templi votivi della [[Diocesidiocesi di Como]]<ref>{{Cita web|url=https://santuari.diocesidicomo.it/santuari-diocesani/|titolo=Santuari diocesani e templi votivi – Santuari Diocesani|sito=santuari.diocesidicomo.it|accesso=2023-11-21}}</ref>.
* Chiesa di Santa Maria, a Pellio Superiore, risultato di una Settecentescasettecentesca rielaborazione di un precedente edificio religioso [[Chiesa cattolica|cattolico]]. Internamente, la chiesa ospita resti di affreschi dei secoli [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo|XVI]].<ref name=":622" />
* [[Chiesa di San Michele (Pellio Intelvi)|Chiesa di San Michele]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00049/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=3|titolo=Chiesa di S. Michele - complesso, Via Molinarolo - Pellio Intelvi (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-18}}</ref>, consacrata nel 1610 ma oggetto di numerosi interventi nel corso dei secoli.<ref name=":06" /> Al suo interno, oltre a un ''Trionfo di san Michele'' di Carlo Scotti e una ''Presentazione al tempio'' attribuita a [[Carlo Innocenzo Carloni]], la chiesa ospita un [[paliotto]] in [[scagliola]] di [[Ercole Ferrata]].<ref name=":06" /> Lo stesso scultore si occupò della realizzazione della copertura del battistero.<ref name=":06" /> Paolo Caprani fu l'autore del pulpito, mentre Giosuè Scotti il pittore che realizzò gli affreschi della volta.<ref name=":622" /> Nella chiesa trova inoltre posto un tabernacolo Cinquecentescocinquecentesco.<ref name=":622" />
* Oratorio del Garello<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00048/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=4|titolo=Oratorio del Garello, Via Molino - Pellio Intelvi (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-18}}</ref> (XVII secolo), noto anche come Santa Maria al fiume per via della vicinanza al torrente [[Telo di Osteno|Telo]],<ref name=":622" /> edificio religioso nel quale [[Gian Battista Barberini]] realizzò le decorazioni a [[stucco]] dell'area presbiteriale<ref name=":622" /> e della cappella dedicata a san Carlo.<ref name=":062" /> A [[Ercole Ferrata]] è invece attribuibile la piccola statua che, sulla facciata dell'oratorio, raffigura ''[[Gesù]] in compagnia della [[Maria (madre di Gesù)|Madre]]''.<ref name=":622" />