Pirofillite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambiguazioni
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
== Classificazione ==
Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], la pirofillite apparteneva alla divisione generale dei "fillosilicati", dove formava un gruppo indipendente insieme a [[ferripyrophylliteferripirofillite]], [[kegelite]], [[macaulayite]], [[minnesotaite]], [[talco]] e [[willemseite]].
 
La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione della sistematica minerale di Strunz]], valida dal 2001 e utilizzata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA), classifica la pirofillite nella categoria "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.E Fillosilicati]]"; essa è suddivisa in modo più preciso in base alla struttura degli strati, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "9.EC Fillosilicati con fogli di mica, composti di reti di tetraedri e ottaedri", dove forma il gruppo senza nome 9.EC.10 insieme alla ferripyrophyllite.