Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.66.65.13 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.37.8.113
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{torna a|Classificazioni delle strade in Italia#Classificazione amministrativa}}
{{Tripla immagine||2=Strada Statale 148 Italia.svg|3=110|4=Segnale stradale italiano 1979 - numero strada statale (esempio fig 202).svg|5=100|6=Fig. 102b - Segnale di identificazione di strade statali - 1959.svg|7=90|8=Segnale stradale in uso dal 1992|9=Segnale stradale in uso dal 1979 al 1992|10=Segnale stradale in uso dal 1959 al 1979|11=In uso dal 1992|12=In uso dal 1959 al 1992|13=In uso fino al 1959|larghezza totale=}}In [[Italia]] sono definite [[Strade statali in Italia (NSA)|strade statali]] le arterie di interesse nazionale. Infatti il [[Codice della strada (Italia)|Codice della strada]] definisce statali le [[Strada|strade]] che «costituiscono le grandi direttrici del traffico nazionale, congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi, congiungono tra loro i capoluoghi di regione/provincia...>>»
 
== Storia ==