Personalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m min.
Riga 1:
Il '''personalismo''' è una corrente di pensiero incentrata sull'esistenza di persone libere e creatrici. Viene distinta in due correnti: una [[cattolicesimo|cattolica]] e l'altra [[laicismo|laica]].
 
== Cenni storici ==
 
Si sviluppa soprattutto in [[Francia]] intorno al [[1930]] soprattutto grazie all'opera di [[Emmanuel Mounier]] e si afferma come visione realistica dell'uomo in contrasto e in alternativa sia all'individualismo che ai [[totalitarismo|totalitarismi]] che si stavano affermando in quell'epoca. Altre voci importanti riconducibili al personalismo sono il filosofo tedesco di origine ebraica [[Paul-Ludwig Landsberg]], i filosofi [[Jacques Maritain]], [[Romano Guardini]] e [[Josef Pieper]].
 
Riga 9 ⟶ 8:
 
==Personaggi associati con il pensiero personalista==
 
 
*[[Martin Luther King]]
*[[Edvard Kocbek]]
Riga 20 ⟶ 17:
*[[Joseph Ratzinger]]
*[[Pierre Trudeau]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.prosopon.it sitoSito sul personalismo europeo ed italiano]
 
[[Categoria:Scuole e correnti filosofiche]]
Riga 37:
[[tr:Kişiselcilik]]
[[uk:Персоналізм]]
[http://www.prosopon.it sito sul personalismo]