Cobalamina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AnMo74 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AnMo74 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
}}
 
La '''vitamina B<sub>12</sub>''', o '''cobalamina''', è una sostanza di colore rosso, cristallina, [[Igroscopia|igroscopica]], [[Fotosensibilità|fotosensibile]] e altamente solubile in [[acqua]]. Venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'[[anemia perniciosa]]. Nel [[1926]] si scoprì che nel [[fegato]] vi è un fattore capace di curare tale patologia ed esso venne isolato e [[cristallizzazione|cristallizzato]] nel [[1948]]. La struttura della vitamina B<sub>12</sub> venne chiarita nel [[1955]] con la struttura cristallografica determinata dalla dottoressa ricercatrice [[Dorothy Crowfoot]], per la quale ricevette il [[Premio Nobel]] nel 1964. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dorothy Crowfoot|cognome=Hodgkin|nome2=Jenny|cognome2=Pickworth|nome3=John H.|cognome3=Robertson|data=1955-08|titolo=Structure of Vitamin B12 : The Crystal Structure of the Hexacarboxylic Acid derived from B12 and the Molecular Structure of the Vitamin|rivista=Nature|volume=176|numero=4477|pp=325–328|lingua=en|accesso=2024-08-31|doi=10.1038/176325a0|url=https://www.nature.com/articles/176325a0}}</ref>
 
==Caratteristiche chimiche==