Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sottolemmi
Riga 48:
 
Il 27 dicembre 1924 il quotidiano ''[[Il Mondo (quotidiano)|Il Mondo]]'', diretto da Giovanni Amendola, pubblicò il memoriale difensivo del Rossi, composto da 18 cartelle di appunti, in cui si leggeva: «voglio subito dire che tutto quanto è successo è avvenuto sempre per la volontà diretta o per l'approvazione o per la complicità del Duce»<ref>[[Archivio storico del Senato della Repubblica]], [https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/scheda/ufficio-alta-corte-giustizia-e-degli-studi-legislativi/IT-SEN-002-002295/memoriale-cesare-rossi ASSR, Ufficio dell'Alta corte di giustizia e degli studi legislativi, 2.257.4.25.14.1, Manoscritto 1, Memoriale di Cesare Rossi (s.d.)].</ref>. Rossi così accusava direttamente Mussolini per l'omicidio del ''leader'' socialista, in seguito all'intervento parlamentare di Matteotti del 30 maggio 1924, nel quale si denunciavano i brogli elettorali e le violenze del 6 aprile. Il memoriale Filippelli apparve invece sulla rivista antifascista fiorentina ''[[Non mollare]]'', diretta da [[Carlo Rosselli]], nel febbraio 1925.
== La reazione di Mussolini ==
Il timore che [[Vittorio Emanuele III]] potesse prendere in considerazione il suo licenziamento, alla luce delle prime votazioni sul bilancio nel novembre-dicembre 1924 e delle posizioni critiche espresse da [[Giolitti]] e Salandra, spinse [[Benito Mussolini|Mussolini]] a pronunciare il [[Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925|discorso del 3 gennaio 1925]]. In esso il capo del fascismo si assunse la responsabilità politica, morale e storica dei fatti: ricordando l'articolo 47 dello Statuto della Camera, che prevedeva la possibilità d'accusa per i Ministri del Re da parte dei deputati, Mussolini chiese formalmente al Parlamento un atto d'accusa nei suoi confronti. Peraltro, ciò non poteva avvenire senza il rientro alla Camera dei deputati degli "aventiniani" e, comunque, il voto favorevole di almeno parte dei fascisti che costituivano la maggioranza di governo. Va osservato, però, che anche all'interno dello stesso [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF) si stavano tenendo accese discussioni, che vedevano contrapposti gli intransigenti e la frangia più moderata.
 
Il timore che [[Vittorio Emanuele III]] potesse prendere in considerazione il suo licenziamento, spinse [[Benito Mussolini|Mussolini]] a pronunciare il [[Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925|discorso del 3 gennaio 1925]]. In esso il capo del fascismo si assunse la responsabilità politica, morale e storica dei fatti: ricordando l'articolo 47 dello Statuto della Camera, che prevedeva la possibilità d'accusa per i Ministri del Re da parte dei deputati, Mussolini chiese formalmente al Parlamento un atto d'accusa nei suoi confronti. Peraltro, ciò non poteva avvenire senza il rientro alla Camera dei deputati degli "aventiniani" e, comunque, il voto favorevole di almeno parte dei fascisti che costituivano la maggioranza di governo. Va osservato, però, che anche all'interno dello stesso [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF) si stavano tenendo accese discussioni, che vedevano contrapposti gli intransigenti e la frangia più moderata.
 
== Le conseguenze e l'instaurarsi della dittatura ==
L'opposizione aventiniana non riuscì a reagire, sia per le immediate repressioni ordinate da Mussolini, sia per i frazionismi interni<ref>Ariane Landuyt, ''Le sinistre e l'Aventino'', Milano, F. Angeli, 1973.</ref>. Anziché rientrare in Parlamento e dar battaglia tra i banchi della minoranza preferì continuare a perseguire un semplice ruolo morale nei confronti dell'opinione pubblica<ref>Sull'eccessiva fiducia nel potere di ribellione morale della società, v. Tranfaglia, Nicola, ''Rosselli e l'aventino: L'eredità di Matteotti'', in: ''Movimento di Liberazione in Italia'', (1968): 3-34.</ref>.
 
I gruppi di ''Italia Libera'' furono soppressi già tra il 3 e il 6 gennaio 1925. Il giudizio del Senato come [[Alta corte di giustizia]] su [[Emilio De Bono]], sollecitato solo dalla denuncia di [[Luigi Albertini]] e dei cattolici<ref>Grasso, Giovanni, ''I Cattolici e l'Aventino'', presentazione di [[Fausto Fonzi]]. n.p.: Roma : Studium, 1994.</ref>, si concluse dopo sei mesi con l'archiviazione, dopo la ritrattazione di Filippelli, sentito come testimone il 24 marzo 1925. Cesare Rossi fu prosciolto in istruttoria e scarcerato nel dicembre 1925. Il 20 luglio 1925 [[Giovanni Amendola]] fu aggredito dalle squadre fasciste in località La Colonna a [[Pieve a Nievole]] (in provincia di Pistoia). Non si sarebbe più ripreso dall'aggressione. Perì a [[Cannes]] il 7 aprile 1926, a seguito delle percosse subite<ref>«Costretto dopo le numerose aggressioni ed intimidazioni a lasciare l'Italia, morirà in Francia nel 1926 per le conseguenze di un ultimo attentato subìto pochi mesi prima in una strada toscana, che stava percorrendo per allontanarsi dall'albergo di Montecatini dove si era recato per le cure termali, dopo che l'albergo era stato circondato dalle milizie fasciste giunte lì per linciarlo»: [https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3056-una-risalente-ma-non-vecchia-vicenda-processuale-il-pestaggio-fascista-in-danno-dellon-giovanni-amendola-del-26-dicembre-1923 Costantino De Robbio, ''Una risalente (ma non vecchia) vicenda processuale: il pestaggio fascista in danno dell’on. Giovanni Amendola del 26 dicembre 1923'', Giustizia Insieme, 24 febbraio 2024].</ref>.
 
== Le conseguenze e lL'instaurarsiinstaurazione della dittatura ==
Il 16 gennaio 1926 alcuni popolari e demosociali entrarono a [[Montecitorio]] per assistere alle celebrazioni solenni per la morte della regina [[Margherita di Savoia]], ma poco dopo la violenza repressiva di alcuni parlamentari fascisti li scacciò dall'aula<ref>Luigi Giorgi, ''I popolari, l'Aventino e il rientro nell'Aula di [[Montecitorio]] del 16 gennaio 1926'', Rivista annuale di storia, anno 21, 2017, Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma, DOI: 10.19272/201706601013.</ref> e lo stesso [[Mussolini]] il giorno dopo accusò il comportamento dei deputati aggrediti, accusandoli di indelicatezza nei confronti della sovrana<ref>Giampiero Buonomo, [https://www.academia.edu/2089113/La_decadenza_dei_deputati_nella_Camera_del_regno_dItalia_del_9_novembre_1926 La decadenza dei deputati nella Camera del regno d'Italia del 9 novembre 1926], in ''Historia Constitucional'', n. 13, 2012, pag. 701, nota 17.</ref>.
 
Tra il 16 e il 24 marzo 1926 si svolse il processo contro Dumini e le altre persone implicate nell'omicidio. La vicenda giudiziaria si chiuse con tre assoluzioni e tre condanne per [[omicidio preterintenzionale]] (tra cui lo stesso Dumini) tutte a cinque anni, undici mesi e venti giorni, di cui quattro condonati in seguito all'[[amnistia]] generale del 1926.
 
Nei giorni successivi all'[[Anteo Zamboni|attentato contro Mussolini]] del 31 ottobre 1926, si ebbe la soppressione delle libertà costituzionali, con l'approvazione delle [[leggi eccezionali del fascismo]]. Con Regio Decreto 5 novembre 1926, n. 1848 - [[Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza]],: il Governo approvò la reintroduzione della [[pena di morte]] accompagnata dalla soppressione di tutti i giornali e periodici antifascisti, l'istituzione del [[confino di polizia]] comportante la perdita della libertà personale per semplice provvedimento amministrativo e sulla base del solo sospetto, la creazione di un [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)|Tribunale speciale per la difesa dello Stato]]. Agli oppositori non rimase che l'esilio.
Con il Regio decreto 6 novembre 1926, n. 1848, tutti(Disposizioni irelative partiti politici con lall'eccezioneordine delpubblico Partitoe Nazionalealla Fascistaincolumità furono definitivamente soppressi in quantopubblica), ai [[prefetto (ordinamento italiano)|prefetti]] venne anche imposto di sciogliere qualsiasi partito o organizzazione politica contraria al fascismo, dando vita alla dittatura<ref>[[Ruggero Giacomini]], ''Il giudice e il prigioniero: Il carcere di [[Antonio Gramsci]]'', Castelvecchi ed., pag. 32, cita la circolare del Ministero dell'interno n. 27939 dell'8 novembre 1926.</ref>. Da quel momento, tutti i partiti politici con l'eccezione del [[Partito Nazionale Fascista]] furono definitivamente banditi.
 
Il [[9 novembre]] [[1926]] la Camera dei deputati, riaperta per ratificare le leggi eccezionali, deliberava anche la decadenza dei 123 deputati aventiniani: [[Gregorio Agnini]], [[Giuseppe Albanese (politico)|Giuseppe Albanese]], [[Salvatore Aldisio]], [[Gino Alfani]], [[Filippo Amedeo]], [[Giovanni Bacci]], [[Gino Baldesi]], [[Arturo Baranzini]], [[Pietro Bellotti]], [[Roberto Bencivenga]], [[Arturo Bendini]], [[Guido Bergamo]], [[Mario Bergamo]], [[Mario Berlinguer]], [[Alessandro Bocconi]], [[Antonio Boggiano Pico]], [[Igino Borin]], [[Giambattista Bosco Lucarelli]], [[Roberto Bracco]], [[Giovanni Braschi]], [[Alessandro Brenci]], [[Carlo Bresciani (politico)|Carlo Bresciani]], [[Bruno Buozzi]], [[Vittorio Buratti]], [[Emilio Caldara]], [[Romeo Campanini]], [[Giuseppe Canepa]], [[Russardo Capocchi]], [[Paolo Cappa (politico)|Paolo Cappa]], [[Luigi Capra (politico)|Luigi Capra]], [[Luigi Carbonari (politico)|Luigi Carbonari]], [[Giulio Cavina]], [[Eugenio Chiesa]], [[Mario Cingolani]], [[Giovanni Antonio Colonna di Cesarò]], [[Paolo Conca]], [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]], [[Felice Corini]], [[Giovanni Cosattini]], [[Mariano Costa]], [[Onorato Damen]], [[Raffaele De Caro]], [[Alcide De Gasperi]], [[Diego Del Bello]], [[Palmerio Delitala]], [[Luigi Fabbri (politico 1888-1966)|Luigi Fabbri]], [[Cipriano Facchinetti]], [[Luciano Fantoni]], [[Giuseppe Faranda]], [[Enrico Ferrari]], [[Bruno Fortichiari]], [[Luigi Fulci]], [[Angelo Galeno]], [[Tito Galla]], [[Dante Gallani]], [[Egidio Gennari]], [[Annibale Gilardoni]], [[Vincenzo Giuffrida]], [[Enrico Gonzales]], [[Antonio Gramsci]], [[Achille Grandi]], [[Antonio Graziadei]], [[Ruggero Grieco]], [[Giovanni Gronchi]], [[Leonello Grossi]], [[Ugo Guarienti]], [[Giovanni Guarino Amella]], [[Ferdinando Innamorati]], [[Arturo Labriola]], [[Luigi La Rosa]], [[Costantino Lazzari]], [[Nicola Lombardi (politico)|Nicola Lombardi]], [[Ettore Lombardo Pellegrino]], [[Giovanni Maria Longinotti]], [[Emidio Lopardi]], [[Francesco Lo Sardo]], [[Arnaldo Lucci]], [[Emilio Lussu]], [[Luigi Macchi (politico)|Luigi Macchi]], [[Cino Macrelli]], [[Fabrizio Maffi]], [[Pietro Mancini (politico 1876)|Pietro Mancini]], [[Federico Marconcini]], [[Mario Augusto Martini]], [[Pietro Mastino]], [[Angelo Mauri]], [[Nino Mazzoni]], [[Giovanni Merizzi]], [[Umberto Merlin]], [[Giuseppe Micheli (politico)|Giuseppe Micheli]], [[Fulvio Milani]], [[Giuseppe Emanuele Modigliani]], [[Enrico Molè]], [[Guido Molinelli]], [[Riccardo Momigliano]], [[Giorgio Montini]], [[Alfredo Morea]], [[Oddino Morgari]], [[Elia Musatti]], [[Nunzio Nasi]], [[Tito Oro Nobili]], [[Angelo Noseda]], [[Giovanni Persico (politico 1878)|Giovanni Persico]], [[Guido Picelli]], [[Camillo Prampolini]], [[Enrico Presutti]], [[Antonio Priolo]], [[Luigi Repossi]], [[Ezio Riboldi]], [[Giulio Rodinò]], [[Giuseppe Romita]], [[Francesco Rossi (politico)|Francesco Rossi]], [[Giuseppe Srebrnic]], [[Mario Todeschini]], [[Claudio Treves]], [[Domenico Tripepi]], [[Filippo Turati]], [[Umberto Tupini]], [[Giovanni Uberti]], [[Arturo Vella]], [[Domenico Viotto]], [[Giulio Volpi]].<ref name="decadenza">{{cita web|url=http://storia.camera.it/regno/lavori/leg27/sed160.pdf|formato=PDF|titolo=Tornata di martedì 9 novembre 1926|editore=[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]|pagina=6389-6394|accesso=23 marzo 2015}}</ref> A questi fu aggiunto anche il fascista dissidente [[Massimo Rocca]].<ref name="decadenza"/>
Con il Regio decreto 6 novembre 1926, n. 1848, tutti i partiti politici con l'eccezione del Partito Nazionale Fascista furono definitivamente soppressi in quanto ai [[prefetto (ordinamento italiano)|prefetti]] venne imposto di sciogliere qualsiasi partito o organizzazione politica contraria al fascismo, dando vita alla dittatura<ref>[[Ruggero Giacomini]], ''Il giudice e il prigioniero: Il carcere di [[Antonio Gramsci]]'', Castelvecchi ed., pag. 32, cita la circolare del Ministero dell'interno n. 27939 dell'8 novembre 1926.</ref>.
 
Il 9 novembre 1926 la Camera dei deputati, riaperta per ratificare le leggi eccezionali, deliberava anche la decadenza dei 123 deputati aventiniani: [[Gregorio Agnini]], [[Giuseppe Albanese (politico)|Giuseppe Albanese]], [[Salvatore Aldisio]], [[Gino Alfani]], [[Filippo Amedeo]], [[Giovanni Bacci]], [[Gino Baldesi]], [[Arturo Baranzini]], [[Pietro Bellotti]], [[Roberto Bencivenga]], [[Arturo Bendini]], [[Guido Bergamo]], [[Mario Bergamo]], [[Mario Berlinguer]], [[Alessandro Bocconi]], [[Antonio Boggiano Pico]], [[Igino Borin]], [[Giambattista Bosco Lucarelli]], [[Roberto Bracco]], [[Giovanni Braschi]], [[Alessandro Brenci]], [[Carlo Bresciani (politico)|Carlo Bresciani]], [[Bruno Buozzi]], [[Vittorio Buratti]], [[Emilio Caldara]], [[Romeo Campanini]], [[Giuseppe Canepa]], [[Russardo Capocchi]], [[Paolo Cappa (politico)|Paolo Cappa]], [[Luigi Capra (politico)|Luigi Capra]], [[Luigi Carbonari (politico)|Luigi Carbonari]], [[Giulio Cavina]], [[Eugenio Chiesa]], [[Mario Cingolani]], [[Giovanni Antonio Colonna di Cesarò]], [[Paolo Conca]], [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]], [[Felice Corini]], [[Giovanni Cosattini]], [[Mariano Costa]], [[Onorato Damen]], [[Raffaele De Caro]], [[Alcide De Gasperi]], [[Diego Del Bello]], [[Palmerio Delitala]], [[Luigi Fabbri (politico 1888-1966)|Luigi Fabbri]], [[Cipriano Facchinetti]], [[Luciano Fantoni]], [[Giuseppe Faranda]], [[Enrico Ferrari]], [[Bruno Fortichiari]], [[Luigi Fulci]], [[Angelo Galeno]], [[Tito Galla]], [[Dante Gallani]], [[Egidio Gennari]], [[Annibale Gilardoni]], [[Vincenzo Giuffrida]], [[Enrico Gonzales]], [[Antonio Gramsci]], [[Achille Grandi]], [[Antonio Graziadei]], [[Ruggero Grieco]], [[Giovanni Gronchi]], [[Leonello Grossi]], [[Ugo Guarienti]], [[Giovanni Guarino Amella]], [[Ferdinando Innamorati]], [[Arturo Labriola]], [[Luigi La Rosa]], [[Costantino Lazzari]], [[Nicola Lombardi (politico)|Nicola Lombardi]], [[Ettore Lombardo Pellegrino]], [[Giovanni Maria Longinotti]], [[Emidio Lopardi]], [[Francesco Lo Sardo]], [[Arnaldo Lucci]], [[Emilio Lussu]], [[Luigi Macchi (politico)|Luigi Macchi]], [[Cino Macrelli]], [[Fabrizio Maffi]], [[Pietro Mancini (politico 1876)|Pietro Mancini]], [[Federico Marconcini]], [[Mario Augusto Martini]], [[Pietro Mastino]], [[Angelo Mauri]], [[Nino Mazzoni]], [[Giovanni Merizzi]], [[Umberto Merlin]], [[Giuseppe Micheli (politico)|Giuseppe Micheli]], [[Fulvio Milani]], [[Giuseppe Emanuele Modigliani]], [[Enrico Molè]], [[Guido Molinelli]], [[Riccardo Momigliano]], [[Giorgio Montini]], [[Alfredo Morea]], [[Oddino Morgari]], [[Elia Musatti]], [[Nunzio Nasi]], [[Tito Oro Nobili]], [[Angelo Noseda]], [[Giovanni Persico (politico 1878)|Giovanni Persico]], [[Guido Picelli]], [[Camillo Prampolini]], [[Enrico Presutti]], [[Antonio Priolo]], [[Luigi Repossi]], [[Ezio Riboldi]], [[Giulio Rodinò]], [[Giuseppe Romita]], [[Francesco Rossi (politico)|Francesco Rossi]], [[Giuseppe Srebrnic]], [[Mario Todeschini]], [[Claudio Treves]], [[Domenico Tripepi]], [[Filippo Turati]], [[Umberto Tupini]], [[Giovanni Uberti]], [[Arturo Vella]], [[Domenico Viotto]], [[Giulio Volpi]].<ref name="decadenza">{{cita web|url=http://storia.camera.it/regno/lavori/leg27/sed160.pdf|formato=PDF|titolo=Tornata di martedì 9 novembre 1926|editore=[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]|pagina=6389-6394|accesso=23 marzo 2015}}</ref> A questi fu aggiunto anche il fascista dissidente [[Massimo Rocca]].<ref name="decadenza"/>
 
In un primo momento la mozione, presentata da [[Roberto Farinacci|Farinacci]], aveva parlato solo di aventiniani ed era stata motivata proprio con il fatto della secessione parlamentare: ne restavano perciò esclusi i comunisti che erano rientrati in aula. Poi la mozione fu emendata da [[Augusto Turati]] ed estesa anche ai [[comunisti]]. Come effetto dell'ordine del giorno gli unici rappresentanti dell'opposizione a Montecitorio rimanevano i 6 deputati appartenenti alla fazione giolittiana; già la sera prima [[Antonio Gramsci]], in violazione dell'immunità parlamentare ancora vigente<ref>Giampiero Buonomo, [https://www.academia.edu/2089113/La_decadenza_dei_deputati_nella_Camera_del_regno_dItalia_del_9_novembre_1926 La decadenza dei deputati nella Camera del regno d'Italia del 9 novembre 1926], in ''Historia Constitucional'', n. 13, 2012, pagg. 697-715.</ref>, era stato arrestato.
===Seguiti===
 
[[Filippo Turati]] riuscì a fuggire a [[Calvi (Francia)|Calvi]] in [[Corsica]], il 12 dicembre 1926, grazie all'aiuto di Carlo Rosselli, [[Sandro Pertini]] e [[Ferruccio Parri]], con un [[motoscafo]] partito da [[Savona]] e guidato da [[Italo Oxilia]]<ref>Antonio Martino: ''Fuorusciti e confinati dopo l'espatrio clandestino di Filippo Turati nelle carte della R. Questura di Savona'' in Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., vol. XLIII, Savona 2007, pp. 453-516. e ''Pertini e altri socialisti savonesi nelle carte della R.Questura'', Gruppo editoriale L'espresso, Roma, 2009.</ref>. Morì in esilio a Parigi nel 1932.
 
Dopo il suo arresto, Gramsci trascorse otto anni nel carcere di [[Turi]]. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in una clinica di Roma, dove venne meno nel 1937.