Taboo Tuesday 2005: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 4:
|Didascalia= Una fase del [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] tra [[John Cena]], [[Kurt Angle]] e [[Shawn Michaels]]
|Prodotto da = [[WWE]]
|Data= 1º novembre 2005<ref name="PWH">{{cita web|url=http://prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wwf/taboo.html#2005|titolo=Taboo Tuesday 2005|editore=Pro Wrestling History|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020}}</ref><ref name="event">{{cita web|url=http://www.wwe.com/schedules/events/eventdetail/?id=1312258|titolo=WWE presents Taboo Tuesday|editore=[[WWE]]|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020|dataarchivio=29 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629214820/http://www.wwe.com/schedules/events/eventdetail/?id=1312258|urlmorto=sì}}</ref>
|Sede= [[Valley View Casino Center|iPayOne Center]]<ref name="PWH"/>
|Città= [[San Diego]], [[California]]<ref name="PWH"/>
Riga 12:
}}
 
'''''Taboo Tuesday 2005''''' è stata la seconda ed ultima edizione dell'evento in pay-per-view [[Taboo Tuesday]], prodotto dalla [[WWE|World Wrestling Entertainment]]. L'evento, esclusivo del roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'', si è svolto il 1º novembre 2005 al [[Valley View Casino Center|iPayOne Center]] di [[San Diego]].<ref name="event"/> La [[tagline]] dell'evento era ''Log on. Take over.'', mentre la colonna sonora è stata ''[[Twisted Transistor]]'' dei [[Korn]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/information/music/ppv/|titolo=Music – Pay Per View Themes|editore=Online World of Wrestling|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020}}</ref>
 
È stata la seconda edizione di Taboo Tuesday in cui i fan avrebbero avuto l'opportunità di votare le stipulazioni degli incontri. I voti per l'evento iniziarono il 24 ottobre e si conclusero durante l'evento.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/10172005/|titolo=Toward Taboo Tuesday|editore=[[WWE]]|data=17 ottobre 2005|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020}}</ref>
Riga 19:
 
== Storyline ==
La [[feud|rivalità]] principale dell'evento fu quella per il [[WWE Championship]] tra il campione [[John Cena]] e gli sfidanti [[Kurt Angle]] e un wrestler a scelta del pubblico tra [[Kane (wrestler)|Kane]], [[Big Show]] e [[Shawn Michaels]]. Il 18 settembre ad [[Unforgiven (2005)|Unforgiven]], Cena perse contro Angle per [[Glossario del wrestling#Squalifica|squalifica]] dopo averlo colpito intenzionalmente con il titolo; un titolo non può essere vinto per squalifica, di conseguenza Cena mantenne il titolo.<ref>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/PPVReports/2005/09/19/1223557.html|titolo=Unforgiven marred by unfortunate ending|autore=Chris Sokol|editore=slam.canoe.ca|data=18 settembre 2005|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020|dataarchivio=18 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418234214/http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/PPVReports/2005/09/19/1223557.html|urlmorto=sì}}</ref> Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 17 ottobre, il [[Glossario del wrestling#General manager|general manager]] [[Eric Bischoff]] annunciò un triple threat match per il WWE Championship tra Cena, Angle e un wrestler scelto dal pubblico per Taboo Tuesday.<ref name="October 17">{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1129610277.shtml|titolo=Raw Results – 10/17/05 – Sacramento, CA (Taboo Tuesday, & more)|autore=Adam Martin e Hunter Golden|editore=Wrestleview|data=17 ottobre 2005|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020}}</ref><ref name="Oct. 17">{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_15161.shtml|titolo=Keller's Raw Report 10/17: Ongoing "virtual time" coverage of live program|autore=Wade Keller|editore=Pro Wrestling Torch|data=17 ottobre 2005|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020}}</ref> Nella stessa sera, Bischoff organizzò tre serie di match di qualificazione in cui il vincitore avrebbe ricevuto un posto nel ballottaggio come contendente potenziale di Cena e Angle, vinte da Kane, Big Show e Shawn Michaels.<ref name="October 17"/><ref name="Oct. 17"/> La settimana successiva, Michaels sconfisse Big Show e Kane in un triple threat match dopo aver schienato Show.<ref name="October 24">{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1130214597.shtml|titolo=Raw Results – 10/24/2005 – Fresno, CA – (Cena v. Angle with Foley)|autore=Hunter Golden|editore=Wrestleview|data=24 ottobre 2005|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020}}</ref><ref name="Oct. 24">{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_15219.shtml|titolo=10/24 WWE Raw report: Raw Express|autore=Mike Roe|editore=Pro Wrestling Torch|data=24 ottobre 2005|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020}}</ref> La settimana seguente Bischoff annunciò un match tra Cena e Michaels, che si concluse senza un vincitore in quanto Angle attaccò entrambi.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1130824906.shtml|titolo=Tricks and treats|editore=WWE|data=31 ottobre 2005|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_15263.shtml|titolo=10/31 WWE Raw review: Dusty Giebinks' Raw Deal report|autore=Dusty Giebink|editore=Pro Wrestling Torch|data=31 ottobre 2005|lingua=en|accesso=9 febbraio 2020}}</ref>
 
La rivalità predominante fu quella per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] tra il campione [[Ric Flair]] e lo sfidante [[Triple H]]. Nella speciale di ''Raw Homecoming'' del 3 ottobre, Triple H tornò dopo quattro mesi d'assenza e insieme a Ric Flair sconfisse [[Chris Masters]] e [[Carlito]].<ref>{{Cita video|data=2008|titolo=Triple H: The King of Kings|editore=WWE Home Video}}</ref><ref name="October 3">{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1128399622.shtml|titolo=Raw Results – 10/3/05 – Dallas, TX – (Homecoming to USA Network)|autore=Hunter Golden|editore=Wrestleview|data=3 ottobre 2005|lingua=en|accesso=14 febbraio 2020}}</ref> Dopo il match Triple H attaccò Flair con un martello sancendo la fine dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]] dopo oltre due anni.<ref name="October 3"/> La settimana successiva, Triple H spiegò le sue azioni affermando di aver visto un Flair mediocre dopo aver vinto l'Intercontinental Championship.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/10102005/|titolo=You're fired|editore=WWE|data=10 ottobre 2005|lingua=en|accesso=14 febbraio 2020}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 24 ottobre, fu annunciato un match tra Triple H e Ric Flair per Taboo Tuesday in cui il pubblico avrebbe potuto scegliere la stipulazione dell'incontro tra un [[Tipi di match di wrestling#Single match|Single match]], [[Tipi di match di wrestling#Submission match|Submission match]] e [[Tipi di match di wrestling#Steel cage match|Steel Cage match]].<ref name="October 24"/><ref name="Oct. 24"/>
Riga 29:
 
=== Match preliminari ===
Il primo match dell'evento fu un tag team match tra la coppia composto da [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Chris Masters]] (appartenenti al roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'') contro quella formata da [[Matt Hardy]] e [[Rey Mysterio]] (appartenenti al roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''). Prima dell'inizio del match, Edge si rifiutò di lottare affermando di non essere interessato nel rappresentare ''Raw'' e scelse [[Gene Snitsky|Snitsky]] come sostituto.<ref name="slam">{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/PPVReports/2005/11/02/1289908.html|titolo=Taboo Tuesday delivers decently|autore=Chris Sokol|editore=slam.canoe.ca|data=1º novembre 2005|lingua=en|accesso=15 febbraio 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=14 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120714173734/http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/PPVReports/2005/11/02/1289908.html}}</ref><ref name="hoffco">{{cita web|url=http://www.hoffco-inc.com/wwe/ppv/ppv/tt05.html|titolo=WWE Taboo Tuesday 2005|editore=Hoffco|data=1º novembre 2005|lingua=en|accesso=15 febbraio 2020|dataarchivio=15 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200215001517/http://www.hoffco-inc.com/wwe/ppv/ppv/tt05.html|urlmorto=sì}}</ref> Durante le fasi iniziali dell'incontro, Masters e Snitsky si portarono in vantaggio attaccando Mysterio. Successivamente, Mysterio reagì eseguendo una [[Prese di sottomissione del wrestling|tilt-a-whirl]]. In seguito, Hardy prese il controllo del match effettuando su Snitsky un [[Powerslam|Side Effect]] e una [[DDT (wrestling)|DDT]]. Mysterio e Hardy eseguirono poi rispettivamente su Masters e Snitsky una ''[[Kick (wrestling)#Tiger feint kick|619]]'' e ''[[Facebuster|Twist of Fate]]'' e permise a Mysterio di schienare Masters e vincere il match.<ref name="slam"/><ref name="hoffco"/>
 
Il match successivo vide [[Rob Conway]] e [[Tyson Tomko]] affrontare [[Eugene (wrestler)|Eugene]] e [[Jimmy Snuka]]; quest'ultimo ottenne il 43% delle preferenze totali da parte dei fan votanti. Durante le fasi iniziali del match, Conway e Tomko dominarono Eugene. In seguito, Eugene contrattaccò l'offensiva di Tomko per poi dare il cambio a Snuka, che eseguì una serie di ''[[Mosse di attacco del wrestling|chop]]'' e ''[[Mosse di attacco del wrestling|headbutt]]'' ai danni di Conway. Tomko attaccò poi Snuka alle spalle e lo gettò fuori dal ring dopo l'esecuzione di una ''[[clothesline]]''. Nel finale, Eugene colpì Conway con un ''[[Mosse di attacco del wrestling|jawbreaker]]'' per poi eseguire su di lui la ''[[Powerslam|Rock Bottom]]''. Eugene schienò poi Conway per vincere il match. Al termine del match, Tomko attaccò Snuka e Eugene, finché non arrivarono sul ring [[Jim Duggan]] e [[Kamala (wrestler)|Kamala]] per scacciare Tomko.