Salute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Eumasa (discussione | contributi)
Riga 69:
* pianificare eventuali interventi per affrontare situazioni di pericolo che minacciano la salute della collettività.
 
Questo diritto va garantito a tutti e in particolare ai soggetti affetti da patologie che necessita di un Medico sul territorio che conosca le sue condizioni. Da anni Cittadini e le Associazioni denunciano la carenza dei Medici di famiglia disponibili che nell'ultimo anno, tale numero, è calato ulteriormente. Questo fenomeno porta, molto spesso, ad una impossibilità a trovare la disponibilità di un Medico di Famiglia vicino a casa. Tale fenomeno coinvolge tutte le Regioni<ref>{{Cita web|url=https://www.civicrazia.org/battaglia-civicratica-diritto-alla-salute-e-medici-di-famiglia/|titolo=BATTAGLIA CIVICRATICA, DIRITTO ALLA SALUTE E MEDICI DI FAMIGLIA|autore=civicrazia|sito=Civicrazia|data=2024-11-01|lingua=it-IT|accesso=2024-11-08}}</ref>. Inoltre, la Legge dell'8 marzo 2017, la n. 24 "''Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie''", all’art. 2 attribuzione al Difensore Civico il ruolo di Garante per il diritto alla salute. Ciò significa che le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, possono affidare all’ufficio del Difensore civico tale funzione<ref>{{Cita web|url=https://www.andci.it/diritto-alla-salute-e-difesa-civica/|titolo=DIRITTO ALLA SALUTE E DIFESA CIVICA|autore=andci|sito=ANDCI|data=2024-08-20|lingua=it-IT|accesso=2024-10-04}}</ref>.
 
Nel [[2019]] l'Italia era seconda nella classifica ''Bloomberg Global Health Index'' relativa alla cura della salute dopo la [[Spagna]]. Tale posizione è attribuibile, sempre secondo Bloomberg, alla [[dieta mediterranea]].