Opiliones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opilionidi è completamente errato e desueto, non esiste alcun gruppo con questo nome
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
 
==Tassonomia==
L'ordine degli opilionidiopilioni può essere suddiviso in quattro sottordini: ''[[Cyphophthalmi]]'', ''[[Eupnoi]]'', ''[[Dyspnoi]]'' e ''[[Laniatores]]''. Alcuni fossili ben conservati, trovati in [[Scozia]], nel deposito sedimentario di [[Rhynie chert]], vecchio di 400 milioni di anni, sembrano sorprendentemente moderni, il che indica che la struttura di base degli opilionidi non è cambiata molto da allora.
 
La posizione nell'[[albero filogenetico]] è ancora oggetto di studio: i loro parenti più stretti potrebbero essere gli acari (''[[Acarina]]'') o i [[Novogenuata]] ([[scorpioni]], [[pseudoscorpioni]] e ''[[Solifugae]]'').<ref>{{Cita pubblicazione |doi=10.1111/j.1096-0031.1990.tb00523.x |autore=J. W. Shultz |anno=1990 |titolo=Evolutionary morphology and phylogeny of Arachnida |rivista=Cladistics |volume=6 |pp=1–38 }}</ref>