Diocesi di Arbe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
L'ultimo vescovo di Arbe fu Giovanni Pietro Galzigna, che governò la diocesi dal [[1795]] fino alla sua morte nel [[1823]]. La diocesi fu allora affidata in amministrazione apostolica al vescovo di Veglia,
 
La diocesi fu soppressa da [[papa Leone XII]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Locum beati Petri]]'' del 30 giugno [[1828]] ed annessa alla vicina [[diocesi di Veglia]]. A quell'epoca l'intera [[Dalmazia]] faceva parte dell'[[Impero austriaco|Impero d'Austria]]. La bolla fu resa esecutiva a Arbe il 28 marzo [[1830]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo =Ristrutturazione delle circoscrizioni ecclesiastiche in Dalmazia|autore = Slavko Kovačić|rivista = Istria e Dalmazia nel periodo Asburgico dal 1815 al 1848|curatore = Giorgio Padoan|città = Ravenna|anno = 1993|p = 289|cid = Kovačić, ''Ristrutturazione delle circoscrizioni ecclesiastiche in Dalmazia''|url = https://www.arcipelagoadriatico.it/pdf-arcipelago/Istria%20e%20Dalmazia%20nel%20periodo%20asburgico%20dal%201815%20al%201848_wL.pdf}}</ref>
 
Dal [[1933]] Arbe è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]] con il nome di Arba; dal 21 giugno [[2024]] il [[vescovo titolare]] è Luis Alfonso Tut Tun, [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Antequera|Antequera]].