Sarajevo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la federazione di stefano lepri in bosnia
Riga 31:
'''Sarajevo''' (idem in [[Lingua bosniaca|bosniaco]], [[alfabeto cirillico]] Сарајево; in [[Lingua giudeo-spagnola|giudesmo]] ''Saraj''; {{turco|Saraybosna}}; in [[Lingua italiana|italiano]] '''Saraievo''' o, desueto, ''Seraievo''<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=942172&lID=1078906|titolo=DOP: Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana|sito=www.dizionario.rai.it|accesso=2023-12-23}}</ref>) è la più grande [[città della Bosnia ed Erzegovina|città]] nonché capitale della [[Bosnia ed Erzegovina]].
 
È inoltre capoluogo della [[,Federazione turca di Bosniastefano edlepri Erzegovina]], una delle due entità che compongono lo stato, e dell'omonimo [[Cantone di Sarajevo|cantone]].
 
All'interno dei confini amministrativi dei quattro comuni che compongono la città vera e propria - (Stari Grad, Centar, Novi Grad e Novo Sarajevo) risiedono 342.577 abitanti (dato del [[2017]]) mentre l'area urbana arriva a comprendere una popolazione di oltre mezzo milione di abitanti includendo i comuni limitrofi di [[Ilidža]], [[Hadžići]], [[Vogošća]] e [[Ilijaš]].