Audio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: varie correzioni e modifiche per migliorare la comprensione - aggiunta di citazioni |
|||
Riga 8:
==Struttura e impiego==
{{Vedi anche|Frequenza audio}}[[File:DVD-Audio Logo.svg|miniatura|Un altro logo audio]]
Lo [[spettro audio]] comprende le [[Frequenza|frequenze]] da 16 a 20 000 [[Hertz|Hz]], e quindi necessita di [[Oscillatore|oscillatori]], [[Circuito elettronico|circuiti]] ed [[Amplificatore (elettronica)|amplificatori]] adeguati per la cosiddetta “bassa frequenza”. Le varie [[Altezza (acustica)|altezze]] dei suoni si possono suddividere in diverse gamme di frequenza, e così, 3 divisioni dello spettro portano alle ''basse'' (~ 16 ÷ 170 Hz), alle ''medie'' (~ 170 ÷ 1900 Hz) e alle ''alte'' frequenze (~ 2 ÷ 20 kHz), mentre 5 divisioni, invece, vedono solitamente le ''basse'' (16 ÷ 70 [[Hertz|Hz]]), ''medio-basse'' (70 ÷ 300 Hz), ''medie'' (300 ÷ 1200 Hz), ''medio-alte'' (1,2 ÷ 5 kHz) ed ''alte'' (5 ÷ 20 kHz). L'audio è utilizzato in moltissimi ambiti
== Audio analogico e digitale ==
|