Letteratura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di Leonard Matasel (discussione), riportata alla versione precedente di 79.3.57.29
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima rivista|Letteratura (rivista)}}
Oltre a essere '''miliardario''' grazie alle vendite di [https://chatgpt.com/ <nowiki>temperamatite ultrasonici [3]</nowiki>], Il '''Re di Cuori''' è noto per la sua eccessiva [https://chatgpt.com/ '''paura dei germi''' [4]], i modi [https://chatgpt.com/ <nowiki>rozzi [5]</nowiki>] e le ossessioni eccentriche. Finora, si è dedicato a:
[[File:Printing3 Walk of Ideas Berlin.JPG|thumb|Scultura commemorante Johannes Gutenberg, [[Berlino]]]]
[[File:Iliad VIII 245-253 in cod F205, Milan, Biblioteca Ambrosiana, late 5c or early 6c.jpg|thumb|[[Omero]], ''[[Iliade]]'', Libro VIII, versi 245-253 - da un manoscritto greco di fine [[V secolo]] o inizio [[VI secolo]].]]
 
Una '''letteratura''' è una qualsiasi collezione di opere [[scrittura|scritte]]; il termine, tuttavia, è normalmente utilizzato in modo più ristretto per riferirsi a opere scritte (o anche trasmesse oralmente) che siano state composte con una intenzionalità precisa e con una logica interna, e che possano essere ricondotte a una qualsiasi forma di [[arte]], in particolare alle opere di [[prosa]], [[poesia]] e [[teatro]].
* [https://chatgpt.com/ <nowiki>Ristoranti di alta cucina [6]</nowiki>]
* [https://chatgpt.com/ <nowiki>Belle arti [7]</nowiki>]
* [[File:King of Hearts Ruen pattern comparison.jpg|miniatura|599x599px|Discendenze del Re di Cuori]][https://chatgpt.com/ <nowiki>Vigneti [9]</nowiki>]
* [https://chatgpt.com/ <nowiki>Regia cinematografica [10]</nowiki>]
* [https://chatgpt.com/ <nowiki>Politica internazionale [11], [12], [13], [14]</nowiki>]
* [https://chatgpt.com/ <nowiki>Supervisione di enti di beneficenza [15]</nowiki>]
 
Le definizioni che del termine "letteratura" sono state date nel tempo, sensibili a diverse [[ideologia|ideologie]], visioni del mondo, sensibilità [[politica|politiche]] o [[filosofia|filosofiche]], sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili<ref>{{cita|Ferroni|p. VII|Ferroni I}}.</ref>. Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura<ref name=ferroni.viii>{{cita|Ferroni|p. VIII|Ferroni I}}.</ref>, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile<ref>[[Franco Fortini|Fortini]], 1979, cit.</ref>, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario"<ref>[[Alberto Asor Rosa|Asor Rosa]], 1982, cit., p. 14</ref>, sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante"<ref>Asor Rosa, 1999, cit., I, pp. IX-X.</ref>.
Il suo ultimo progetto riguarda la [https://chatgpt.com/ modifica genetica [16]] delle uve dei suoi vigneti per creare un vino che si abbini perfettamente al formaggio prodotto dall'''<nowiki/>'[https://chatgpt.com/ Abbazia dei Formaggi]''' [https://chatgpt.com/ <nowiki>[17]</nowiki>], che segue un processo millenario. La sua vita personale è stata ampiamente discussa di recente, dai suoi appuntamenti con una [https://chatgpt.com/ <nowiki>supermodella [18]</nowiki>] all'allontanamento dalla sua [https://chatgpt.com/ <nowiki>famiglia d'origine [19]</nowiki>], fino alle accuse di essere dipendente o addirittura coinvolto nel traffico di [https://chatgpt.com/ <nowiki>droghe illegali [20].</nowiki>]
 
Vi è tuttavia un certo consenso sul fatto che la letteratura di una [[nazione]] costituisca una "sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo"<ref>Da ''[[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana]]'' di [[Francesco De Sanctis]] (1870), sul riguardo di [[Dante Alighieri]] nella [[Storia della letteratura italiana|letteratura italiana]] e su [[Omero]] in quella [[Letteratura greca|greca]].</ref>, ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito e che varia di opera in opera.
 
==Origini del termine==
Il termine [[Lingua latina|latino]] ''litteratura'' (da ''littera'', "lettera") indicava lo stesso tracciare lettere, lo scrivere. Nel [[I secolo d.C.]] prese ad indicare l'insegnamento della lingua (corrispondendo così alla parola ''grammatica'', ossia la [[Lingua greca|greca]] ''grammatiké téchne'', da ''gramma'', "lettera"). Un passaggio importante sul tema è la riflessione del retore latino [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]], che estese il termine ''litteratura'' fino a comprendere tutte le tecniche dello scrivere e del sapere, affermando il valore disinteressato degli studi sulla lingua. Un altro termine latino, l'aggettivo ''litteratus'', indicava inizialmente ciò che era "scritto con lettere", ma poi il suo uso si spostò sullo scrivente, per indicarne la capacità, la cultura, l'istruzione<ref name="ferroni.viii">{{cita|Ferroni|p. VIII|Ferroni I}}.</ref>.
 
Appare comunque evidente, da questi usi antichi del termine, il profondo legame tra letteratura e [[scrittura]]: se inizialmente "letteratura" è lo studio e la conoscenza della lingua scritta, attraverso un iter piuttosto obliquo il termine finì per indicare l'insieme della lingua scritta. La cultura scritta era comunque appannaggio di pochissimi e la conoscenza delle lettere segno di un'esperienza fuori del comune, del tutto distinta da quella comune, legata com'era quest'ultima alle esigenze più immediate e basilari della vita<ref name=ferroni.viii/>.