Motore FireFly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
| nome = Motore FireFly
| immagine = Alfa Romeo Tonale Plug-in Hybrid engine.jpg
| didascalia = Motore FireFly da 1,3 litri su Alfa Romeo Tonale Plug-in Q4
| produzione = 2016
| costruttore = [[Fiat Chrysler Automobiles]] (2016-2020)<br />[[Stellantis]] (dal 2021)
Riga 15:
| massimo =
| ugello =
| blocco = Lega
| combustore =
| carburatore =
Riga 21:
| ventola =
| compressore =
| testata = Lega
| turbina =
| lunghezza =
Riga 44:
| bypass_ratio =
| potenza specifica =
| potenza-peso =
| combustibile = Benzina, Etanolo
Riga 65 ⟶ 64:
Il propulsore ha esordito in [[Brasile]] nel 2016 sulle [[Fiat Mobi]] e [[Fiat Uno (2010)|Fiat Uno]] dedicate al mercato locale, nelle versioni aspirate flex-fuel 1.0 da 72 CV (77 a etanolo) e 1.3 da 101 CV (109 a etanolo), per poi essere montati anche sotto il cofano della [[Fiat Argo]]. Tali versioni hanno testata a 2 valvole per cilindro, distribuzione monoalbero in testa con fasatura variabile e iniezione indiretta.
Le versioni al lancio nel mercato europeo sono due, un 1.0 da 120 CV e un 1.3 da 150 o 180 CV. Tali varianti fanno il loro debutto nel mercato europeo due anni dopo il debutto nel mercato sudamericano, sotto il cofano dell'aggiornamento della [[Jeep Renegade]] presentato al [[Parco Valentino - Salone & Gran Premio|Salone di Torino]] del 2018, per poi essere applicati anche sotto il cofano dell'aggiornamento della Fiat 500X.<ref>{{Cita news|url=http://www.alvolante.it/news/sulla-jeep-renegade-nuovi-motori-firefly-10-e-13-357590|titolo=Sulla Jeep Renegade debuttano i nuovi Firefly 1.0 e 1.3 turbocompressi}}</ref> I due motori di debutto per il mercato europeo sono entrambi turbocompressi, con testata a 4 [[Valvola a fungo|valvole]] per cilindro, iniezione diretta e distribuzione [[Motore Multiair|MultiAir II]]. Inoltre sono omologati [[Euro VI|Euro 6]] e sono dotati di serie del sistema di recupero dell'energia in frenata attraverso un [[alternatore]] di nuova generazione e del sistema [[Sistema start e stop|Stop&Start]].<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/41857/fiat-motori-firefly-twinair-fire-ne-restera-uno-soltanto|titolo=Fiat e i motori Firefly, TwinAir e Fire: ne resterà uno soltanto|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
All'inizio di gennaio 2020 FCA annuncia che i suoi primi modelli ibridi saranno le Fiat [[Fiat 500 (2007)|500]] e [[Fiat Panda (2012)|Panda]] equipaggiate con il motore FireFly 1.0 3 cilindri aspirato da 70 cv e 92 Nm ''mild hybrid'', mentre le prime [[Veicolo elettrico ibrido plug-in|ibride ''plug-in'']] saranno le Jeep Renegade e [[Jeep Compass (2016)|Compass]] equipaggiate con il motore FireFly 1.3 4 cilindri T4.
Riga 134 ⟶ 133:
| rowspan="2" |70 x 86,5 mm
| rowspan="2" |dal 2018
|[[Jeep Renegade]] FL, [[Fiat 500X]], [[Fiat Tipo (2015)|Fiat Tipo]] FL
|100 CV a 5000 rpm (dal 2021)<br>120 CV a 5750 rpm
|190 Nm a 1500 rpm<br>190 Nm a 1750 rpm
|