Hookerochloinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Hookerochloinae
Riga 21 ⟶ 20:
|sottofamigliaFIL=[[Pooideae]]
|tribùFIL=[[Poeae]]
|sottotribùFIL='''Hookerochloinae'''<br/><small>Soreng & L.J.Gillespie, 2022</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 42 ⟶ 41:
}}
'''Hookerochloinae''' <small>Soreng & L.J.Gillespie, 2022</small> è una [[sottotribù]] di piante [[angiosperme]] [[monocotiledoni]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Poaceae]] (o Gramineae, ''[[nomen conservandum|nom. cons.]]''), [[sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]] [[Pooideae]].<ref name=Soreng>{{cita|Soreng et al. 2017|pag 27}}.</ref>
==Descrizione==
Riga 72 ⟶ 71:
== Biologia ==
Come gran parte delle [[Poaceae]], le specie di questo genere si riproducono per [[impollinazione anemogama]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il [[polline]] aereo.
La [[disseminazione|dispersione dei semi]] avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le [[Formicidae|formiche]] ([[mirmecoria]]). ==Distribuzione==
Riga 78 ⟶ 79:
==Tassonomia==
La famiglia delle [[Poacee]] comprende circa 800 generi e oltre 9.000 specie<ref name=Strasburger/><ref name=AGOP>{{cita web |lingua=en |titolo=Accepted Genera of Poaceae |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30000032-2#children |accesso=$[DATE]}}</ref>. È una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle [[monocotiledoni]]. La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, la sottotribù Hookerochloinae fa parte della sottofamiglia [[Pooideae]], tribù [[Poeae]].<ref name=Kellogg/><ref name=BotSis/><ref name=Soreng2022/><ref name=Gillespie2022/>
=== Generi ===
|