Guardia particolare giurata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 46:
 
=== Compiti, doveri e facoltà ===
Secondo l'art. 133 del [[Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza|TULPS]], inoltre, gli [[Ente pubblico|enti pubblici]], gli altri enti collettivi e i privati possono destinare guardie particolari alla vigilanza o alla custodia delle loro proprietà mobiliari o immobiliari.<ref>{{cita web|url=https://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/46/zn81_01_002.html#_ART133_|titolo=|Art. 133 Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773.}}</ref> Durante iltale servizio la GPG dovrà eseguire compiti di prevenzione ed eventuale repressione di possibili attività criminali commesse ai danni dei beni assegnati dal committente o dall’[[Istituto di vigilanza privata|istituto di vigilanza]] da cui dipende, eventualmente anche in collaborazione con le [[forze di polizia italiane]] come ribadito dal [[vademecum]] operativo del Ministero dell’interno esplicativo del D.M. 269/2010 emanato con [[circolare]] del 24 marzo 2011, mediante attività di:<ref>{{pdf}}{{cita web|url=https://www.tuttocamere.it/files/psicurezza/2011_03_24_Circ_Min_Int.pdf|titolo=Circolare Ministero dell'Interno del 24 marzo 2011}}</ref><ref>{{pdf}}{{cita web|url=https://prefettura.interno.gov.it/sites/default/files/69/2024-06/vademecum_operativo.pdf|titolo=VADEMECUM OPERATIVO Disposizioni operative per l’attuazione del Decreto Ministeriale 1.12.2010, nr. 269, in materia di capacità tecnica e qualità dei servizi degli istituti di vigilanza ed investigazione privata}}</ref>
capacità tecnica e qualità dei servizi degli istituti di vigilanza ed investigazione privata}}</ref>
mediante attività di:
 
* vigilanza fissa o mobile;