Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re
Riga 30:
 
::: Il disco in bachelite è citato anche [[disco|qui]] e se fai una ricerca con Google trovi delle pagine che lo citano. Se il disco in bachelite continua a saltare fuori non credi che ci sia un motivo? Il fatto che a te non risulti la produzione di massa di dischi in bachelite non significa che non ci sia stata. Cancellare tutti i riferimenti al disco in bachelite per poi dire "Non mi risultano produzioni di massa di dischi in materiale diversi dal vinile e dalla gommalacca" non mi sembra un comportamento corretto. Un'ulteriore osservazione. [[Leo Baekeland|Qui]] si dice che la bachelite è stata inventata mentre si cercava un surrogato della gommalacca. Ciò avvalora la mia tesi e cioè che ad un certo punto la gommalacca sia stata sostituita dalla bachelite. Il disco per le incisioni sonore è stato inventato da Emile Berliner nel 1987. A quel tempo non esisteva né la bachelite né il cloruro di polivinile. Esisteva la gommalacca che è un polimero naturale. Mi sembra abbastanza naturale che ad un certo punto la gommalacca sia stata sostituita da un polimero sintetico e il primo atto allo scopo è stato certamente la bachelite arrivata sul mercato nei primi anni '20 del XX secolo. Io credo che la bachelite sia stata utilizzata e che sia il caso di fare ulteriori ricerche prima di cancellare le parole di chi la cita. --21:39, 17 feb 2008 (CET)
::::Ne su [http://www.bakelit.ch/index_eng.html questo sito] ne su [http://www.bakelitemuseum.de/ quest'altro sito] dedicati alla bakelite sono riuscito a trovare traccia di dischi, se vuoi provare tu... [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 00:22, 18 feb 2008 (CET)
 
==Dinamica==
C'è discordanza nell'articolo dove si afferma della superiore dinamica del vinile rispetto al CD e successivamente si afferma il contrario. La tecnologia digitale se impiegata in modo corretto non può che surclassare il vinile, purtroppo all'atto pratico, il digitale è usato nell'ottica di ottenere da un brano musicale la massima "resa", da quì il surclassamento del vinile nei confronti del digitale.
Ritorna alla pagina "Disco in vinile".