Monte Zoncolan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Il versante est (da Sutrio), sebbene più lungo (13,5 km), è decisamente meno difficile (ma sempre molto impegnativo). La prima parte di 8 km sale con pendenze molto discontinue, alternando tratti duri(massimo 13%)a tratti dolci, dove si può recuperare. Dopo l'ottavo km la strada spiana per circa 1,5 km.Poi inizia il tratto più duro: sono gli ultimi 3500 metri, nei quali la pendenza media è del 13% con punte ben più alte del 20% nell' ultima rampa di 700 metri. La media dei 10,5 km precedenti invece è "solo" del 7%.Pendenza media: 9%.Pendenza massima: 27%(si tratta di 80 metri a 1,5 km dallo scollinamento).<ref>[http://www.salite.ch/zoncolan.asp?Mappa=http://www.viamichelin.fr/viamichelin/ita/dyn/controller/Cartes-plans?mapId=-t6njqfshvil9dp&dx=485&dy=330&empriseW=970&empriseH=661 Altrimetria della salita da Sutrio]</ref>
Il [[Giro d'Italia]] ha raggiunto lo Zoncolan per la prima volta nell'[[Giro d'Italia 2003|edizione del 2003]]: allora fu affrontato il versante di Sutrio. La tappa (la 12esima di quel Giro) fu vinta da [[Gilberto Simoni]]. Da notare che durante questa tappa ci fu l'ultima grande prestazione di [[Marco Pantani]], che giunse quinto. Il versante di [[Ovaro]] è stato invece "collaudato" per la prima volta il [[30 maggio]] [[2007]] durante il [[Giro d'Italia 2007]] , quando ancora [[Gilberto Simoni]] vinse in volata su [[Leonardo Piepoli]], [[maglia verde]] la 17° tappa che era partita da [[Lienz]], in [[Austria]]. L'inclusione di questa salita nel giro era stata sollecitata da [[Enzo Cainero]] al patron del Giro stesso e supportata dall'allenatore di calcio [[Francesco Guidolin]], allora in forza all'[[Udinese]] grande appassionato di ciclismo.
Già però i primi pionieri del ciclismo in Carnia avevano affrontato la salita essendone respinti soprattutto a causa della inadeguatezza tecnica delle biciclette.
Dopo il [[Giro d'Italia 2007]] lo Zoncolan è stato soprannominato la montagna Simoni, per il fatto che a vincere entrambe le volte in cui è passato il Giro di lì è stato appunto [[Gilberto Simoni]] e per la considerazione del ciclista di questa salita, a cui è affezionato
|